Audace
Quando si tratta di riprodurre stili birrari belgi, bisogna essere rispettosi della tradizione, conoscere bene i lieviti ed essere audaci, come questa birra: in 32 Via dei Birrai c'è anche un po' di sangue belga da sfruttare. Ovviamente non come ingrediente.
Audace è la Belgian Golden Strong Ale del birrificio di Pederobba, che si contraddistingue per un grado alcolico sostenuto, un profilo aromatico complesso ed elegante e una grande secchezza.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
| Fermentazione | Alta |
| Periodo ideale di consumo | 2025 |
| Allergeni | Glutine |

Abbinamenti
Risotti ai 4 formaggi
Carni stufate
In umido e al forno (anche cacciagione e cinghiale)
Pollame (pollo, tacchino, faraona, quaglia) accompagnato da verdura (broccoli, cavolfiori cavoletti di bruxelles)
Asparagi stufati con burro e uova
Lasagna vegetale
Gateau di patate e formaggio
Cozze al gran blue
Dolci con pasta di mandorle
32 Via dei Birrai
32 Via dei birrai nasce a Pederobba (TV) nel giugno 2006, fondato da tre
amici - Loreno Michielin, Alessandro Zilli e Fabiano Toffoli - provenienti da
background diversi che condividono un’idea e un’obiettivo: un nuovo modo di produrre birra artigianale.
L’identità delle birre di 32 Via dei Birrai è inizialmente legata alle origini del mastro birraio Fabiano, di madre belga e cresciuto a Bruxelles fino all’età di sedici anni. Nel tempo, però, la ricerca porta alla produzione di tanti altri stili, che riscuotono un grande successo fra appassionati e addetti ai lavori.
L’origine del nome lasciamo che siano proprio i protagonisti del birrificio
a raccontarla:
“Perché 32 Via dei birrai?
32 è il numero corrispondente alla classe di appartenenza della birra,
secondo la classificazione internazionale di Nizza che indica e categorizza
prodotti e servizi.
Via dei birrai perché a Bruxelles c'è una Rue des Brasseurs, la via dei
birrai.
Ma c'è anche un significato astratto: la via intesa come un percorso, e il
cerchio del logo riprende il concetto di eterno movimento verso il divenire, un
moto continuo e perpetuo.”
