Rochefort 6
La sorella più piccola di casa Rochefort, almeno fra le birre che i monaci Trappisti dell'Abbazia di Notre-Dame de Saint-Remy hanno deciso di mettere in commercio. Una delle birre che hanno fatto conoscere il Belgio da bere in Italia e nel mondo. Una di quelle il cui primo sorso è stato per tanti una rivelazione: "ma allora la birra può avere sapore, anzi, può avere tanti sapori!" e il resto, come si dice, è storia. Fra le Dubbel Trappiste, si distingue per il suo carattere preciso sulle note di toffee, frutti rossi e frutta disidratata, senza rinunciare a un finale leggermente speziato. Con i suoi 7,5 gradi alcolici, si presta a sfumare carni e stufati in cucina, così come ad accompagnarli a tavola.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2024-2025 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Arrosto di maiale

Carbonnade belga

Creme caramel

Dolci di frolla e frutta secca

Formaggi di media/alta stagionatura

Primi piatti al ragù

Stufato o spezzatino di manzo

Tarte tatin

Torta di carne (meat pie)

Zuppe di cereali

Brasserie de Rochefort
Fra i birrifici trappisti del Belgio, uno dei più conosciuti è sicuramente Rochefort. Spesso confuso con il gustoso formaggio francese, che però si chiama "Roquefort": finiremo mai di sbagliarci? Probabilmente no, ma fa parte del folklore birrario.
Da pochi anni il birrificio ha ampliato la sua gamma con il tappo rosa di Triple, che però, a detta di molti, non è ancora all'altezza delle tre meraviglie che compongono la linea base: Rochefort 6, Rochefort 8 e Rochefort 10. Rubando un famoso gioco di Kuaska, vuoi sapere in quale delle tre viene utilizzato il coriandolo? In tutte e tre. Non si sa in quale percentuale, dato che non appare neanche fra gli ingredienti, ma il nostro pioniere italiano numero 1 ci tiene spesso a confermare che i birrai belgi, come in questo caso, non amino svelare i propri segreti.