XXX Bitter
Esistono birre belghe in cui dove il luppolo sia il vero e indiscusso protagonista?
XXX Bitter del birrificio De Ranke è esattamente questo, una vera celebrazione dell'amore per il luppolo, che il birrificio di Dottignies usa solamente in fiore. Questa birra nasce una variante della già famosa XX Bitter, ma con il 50% di luppolo in più! Il risultato è una bevuta dall'amaro intenso e molto persistente, che rende ostico - non impossibile - l'abbinamento a tavola, ma una vera delizia per chi non cerca dolcezza nel bicchiere.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2026 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 70 |

Abbinamenti

Carne bianca di cacciagione (coniglio, volatili) ai ferri, al forno o agli agrumi

Carni bianche (pollo, tacchino)

Dessert di frolla

Formaggi di media stagionatura

Primi piatti al ragù bianco

Primi piatti con verdura

Ratatouille di verdure

Salmone alla piastra

Salumi ed affettati grassi (salame, coppa)

Torte salate di formaggio e verdura

Brouwerij De Ranke
De Ranke, letteralmente "Il Tralcio" di luppolo, è uno dei primi birrifici belgi a invertire la rotta che stava portando nei bicchieri di fiamminghi, valloni e brussellesi birre sempre meno amare e prodotte nella ricerca del massimo risparmio. Non è affatto casuale, quindi, che la più famosa creazione di Nino Bacelle e Guido Devos sia proprio XX Bitter, nata nel 1996 come i primi microbirrifici italiani (questa si che è una coincidenza).
Oggi la gamma di birre prodotte è molto ampia, ma contempla il solo utilizzo di luppolo in fiore e rispetta gli storici standard che compaiono sul sito del birrificio e qui di seguito.
Fin dalla nascita del birrificio, il nostro unico obiettivo è produrre la miglior birra possibile, rispettando sempre i nostri valori, ovvero:
- l'utilizzo di materie prime naturali, senza aggiungere additivi o ingredienti artificiali;
- il rispetto dei metodi tradizionali, con un'occhio sempre aperto alle novità. Se adottiamo una nuova tecnologia in birrificio, lo facciamo per garantire una migliore qualità dei nostri prodotti e non per ridurre i costi di produzione;
- l'indipendenza dalle grandi industrie, nonostante il successo commerciale. Abbiamo pianificato il futuro della nostra azienda con una strategia a lungo termine, che vede i ricavi reinvestiti nella nostra attività e il passaparola come forma principale di pubblicità.
Il birrificio De Ranke, negli anni, è gradualmente cresciuto, ma la nostra filosofia non è mai cambiata.