Cerasella - Birra acida alle ciliegie

Cerasella - Birra acida alle ciliegie

Cerasella: la birra acida alle ciliegie che ricorda la kriek

Cerasella è una birra acida con ciliegie, affinata in botte per circa due anni e poi macerata con frutta per mesi prima della rifermentazione in bottiglia. Il risultato è un colore rosso carico, una schiuma rosa e un profilo aromatico in cui il frutto si accompagna alle note complesse del legno.

Domande frequenti su kriek e lambic

Come si pronuncia "kriek"?

"Kriek" si pronuncia generalmente come /kriːk/ in inglese o più vicino al fiammingo/dialetto: krik (con una 'r' breve e una vocale finale chiara). In pratica: pensa a "crick" ma con la vocale più chiara e senza la 'c' dura finale all'italiana.

Dove posso comprare una kriek o una lambic?

Le kriek sono birre di nicchia, spesso prodotte secondo il metodo dei lambic belgi. I posti migliori per trovarle sono:

  • negozi specializzati in birre artigianali e beer shop
  • e-shop di birre europee (molti importatori spediscono a livello nazionale)
  • festivals e fiere di birra artigianale
  • alcuni ristoranti e enoteche con selezioni artigianali

Se cerchi un esempio di produzione artigianale locale che segue tecniche simili alla kriek (affinamento in legno e macerazione di ciliegie), prova a cercare questa etichetta:

Cerasella
🛍️ Product

Cerasella

Cerasella è una birra acida con ciliegie. Si ottiene producendo una birra base che fermenta ed affina in botte per circa due anni. Vengono quindi aggi...

by Maestri del Sannio ✓ Available
🛒 View Product
— è un buon punto di partenza per scoprire come frutto, legno e rifermentazione si combinano in una birra alla ciliegia.

La kriek si trova da Tesco?

La disponibilità nei grandi supermercati come Tesco può variare molto in base al paese, alla città e alla stagionalità. Alcune catene tengono marchi popolari come Belle-Vue o offerte stagionali di importazione, ma le kriek più artigianali e delle piccole cantine difficilmente si trovano nelle corsie dei supermercati comuni. Consigli pratici:

  • Controlla lo shop online di Tesco o il reparto bevande del tuo punto vendita; alcune volte le etichette importate compaiono nelle sezioni dedicate alle birre speciali.
  • Se non è disponibile, cerca in beer shop indipendenti o negozi online specializzati in birre belghe e acide.

Che cos'è la Belle-Vue Kriek?

Belle-Vue Kriek è una delle kriek più conosciute a livello commerciale: prodotta in Belgio, tende ad essere più dolce e accessibile rispetto alle kriek tradizionali fatte con lambic puro. È un ottimo punto d'ingresso per chi vuole provare una birra alla ciliegia senza l'acidità intensa delle produzioni artigianali.

Quali sono i sapori tipici dei lambic e delle kriek?

I lambic e le kriek offrono profili aromatici caratteristici dovuti alla fermentazione spontanea e all'affinamento in legno. Tra i sapori e gli aromi più comuni troviamo:

  • acidità fresca e vibrante (nota citrica o di yogurt)
  • aroma pronunciato del frutto (nel caso della kriek: ciliegia, talvolta amarena)
  • note terrose, legnose e di vaniglia derivanti dall'affinamento in botte
  • qualche sentore di funky o 'barnyard' tipico dei lieviti e batteri selvaggi
  • equilibrio tra dolcezza residua del frutto e acidità rinfrescante

Consigli per gustare una kriek o una birra alla ciliegia come Cerasella

  • servire fresca ma non ghiacciata (8–12 °C) per apprezzare aromi e struttura;
  • usar calici che concentrino gli aromi, come un bicchiere a tulipano o calice da vino piccolo;
  • abbinamenti food: formaggi a pasta molle, dessert a base di cioccolato o frutta, carni arrosto con salse fruttate;
  • lasciare respirare la birra qualche minuto nel bicchiere per far emergere il legno e le sfumature del frutto.

Se sei curioso di esplorare la categoria, birre come Cerasella mostrano bene come l'affinamento in botte e la macerazione con ciliegie possano creare un equilibrio complesso e molto piacevole: frutto in evidenza, struttura data dal legno e una rinfrescante acidità che invita al sorso successivo.

Buona degustazione e salute!

Torna al blog