Chimay Rouge (Première): guida rapida alla storica trappista
La Chimay Rouge, conosciuta anche come «Première», è una delle etichette più iconiche del birrificio trappista di Notre‑Dame de Scourmont. Introdotta nel 1862, è apprezzata per il profilo morbido, leggermente fruttato e con un finale dolce che la rende accessibile sia agli appassionati di birra trappista sia ai neofiti.
Chimay Red vs Blue: quale scegliere?
Se ti stai chiedendo la differenza tra la Chimay Rouge (Red) e la Chimay Bleue (Blue), ecco i punti chiave per orientarti:
- Stile e intensità: la Rouge è più morbida e bevibile, mentre la Bleue (Grande Réserve) è più complessa e corposa.
- Gradazione alcolica: la Rouge si aggira intorno al 7% ABV; la Bleue è più forte, circa 9% ABV.
- Gusto: la Rouge presenta note fruttate e una lieve dolcezza; la Bleue offre aromi più maturi, speziati e una persistenza maggiore in bocca.
- Uso: scegli la Rouge per una bevuta più leggera e adatta a diverse occasioni; scegli la Bleue se cerchi una birra da meditazione o da abbinare a piatti più strutturati.
Che cos’è la Chimay Wit?
La Chimay Wit (o Chimay Blanche) è la variante più chiara e speziata della famiglia Chimay. Si distingue per un profilo più fresco e secco, con note floreali e speziate tipiche delle birre bianche o delle tripel leggere. È una buona scelta per chi preferisce sapori meno caramellati rispetto alle versioni Red o Blue.
Che cos’è la Chimay Dorée (Gold)?
La Chimay Dorée, detta anche Gold, è una versione più leggera e a bassa gradazione alcolica pensata per essere bevuta spesso: le caratteristiche principali sono la delicatezza, un corpo snello e un gusto pulito che la rendono una «session beer» ideale. È perfetta se vuoi gustare una Chimay con meno alcol ma mantenendo la firma del birrificio trappista.
Esistono versioni barrel‑aged di Chimay?
Sì: Chimay, come molte birrerie artigianali e tradizionali, rilascia di tanto in tanto edizioni speciali o sperimentali che possono essere invecchiate in botti di legno o invecchiate con tecniche particolari. L'affinamento in botte può apportare note di vaniglia, legno, frutta secca o influssi simili a quelli dei vini fortificati. Se ti piacciono le birre dai profili più complessi e maturati, vale la pena cercare queste uscite limitate.
Chimay Bleue: qual è la gradazione alcolica?
La Chimay Bleue (Grande Réserve) è generalmente intorno al 9% ABV. È una birra robusta, adatta all'invecchiamento in bottiglia per qualche anno e ottima se degustata lentamente per apprezzarne l'evoluzione aromatica.
Come servire e abbinarla
Qualche suggerimento pratico per valorizzare al meglio le diverse Chimay:
- Bicchiere: calice tipo "chalice" per concentrare aromi e favorire la schiuma.
- Temperatura: Chimay Dorée 6–8°C; Chimay Rouge 8–10°C; Chimay Wit 8–10°C; Chimay Bleue 10–12°C.
-
Abbinamenti:
- Chimay Rouge: salumi, formaggi morbidi, stufati e cioccolato fondente.
- Chimay Bleue: carni brasate, formaggi stagionati, piatti saporiti.
- Chimay Dorée: antipasti leggeri, insalate, pesce delicato.
Dove comprarla e consigli finali
La Chimay Rouge è un classico che vale la pena avere in casa come riferimento delle trappiste belghe. Se vuoi acquistarla online o regalarla a un appassionato, considera negozi specializzati e piattaforme affidabili per assicurarti bottiglie ben conservate. Per esempio, puoi trovarla comodamente a portata di click qui: .
Consigli di conservazione: tieni le bottiglie in un luogo fresco, buio e stabile. Se hai una Chimay Bleue che vuoi invecchiare, riponi la bottiglia in posizione verticale per limitare il contatto tra fondo e tappo e controllane lo sviluppo negli anni.
Buona degustazione: che tu scelga la Rouge per la sua freschezza o la Bleue per la sua profondità, le Chimay sono un ottimo esempio della tradizione birraria trappista.