Gose: differenze, pronuncia, ricetta e birre famose

Introduzione alla Gose

La gose è uno stile di birra dal carattere facilmente riconoscibile: bassa fermentazione lattica o fermentazione mista, una nota salina e spesso una speziatura a base di coriandolo. Originaria di Lipsia, in Germania, è tornata prepotentemente nelle birrerie artigianali per la sua freschezza e complessità.

Gose vs sour: qual è la differenza?

A prima vista la gose sembra una sour beer, ma ci sono differenze importanti:

  • Acidità: entrambe possono essere acide, ma la gose tende a presentare un'acidità più morbida, spesso bilanciata da sale e spezie.
  • Sale: la caratteristica salina è tipica della gose e non comune nella maggior parte delle sour.
  • Spezie: coriandolo e, in versioni particolari, radici o altre spezie fanno parte del profilo classico della gose.
  • Metodo: alcune sour sono frutto di fermentazioni miste prolungate (Brett, lattobacilli, ecc.). La gose può essere prodotta con kettle souring (souring in pentola) o con fermentazioni miste più lente, ma mantiene comunque uno stile relativamente leggero e rinfrescante.
  • Origine storica: la gose è una specialità regionale tedesca con un set tradizionale di ingredienti (frumento, sale, coriandolo), mentre “sour” è una categoria più ampia che include Lambic, Berliner Weisse e molte sperimentazioni moderne.

Come si pronuncia "gose"?

In tedesco la pronuncia più corretta è qualcosa come "GOH-zuh" (con la o lunga). In italiano e in inglese la pronuncia comune è "GOH-se" o "GOH-zuh"; entrambi sono accettati nella pratica quotidiana. L’importante è ricordare che la s si pronuncia come una consonante sonora nella variante tedesca tradizionale.

Qual è la ricetta base per fare una gose?

Per chi vuole capire come si produce (o provare a farla in casa), ecco gli elementi chiave e i passaggi semplificati:

  • Ingredienti base: malti (frumento + orzo), lievito ale, lattobacilli per souring, sale (in quantità controllata) e coriandolo tostato.
  • Processo tipico:
    1. Mash con buona percentuale di frumento per corpo e schiuma.
    2. Kettle sour o fermentazione mista: si inietta o si lascia sviluppare l’acidità con Lactobacillus fino al livello desiderato (pH tipico intorno a 3.0–3.4).
    3. Bollitura breve per sterilizzare e aggiungere coriandolo e sale alla fine (il sale va dosato con attenzione, di solito un punto saliente ma non dominante).
    4. Fermentazione con lievito ale e maturazione fredda; alcune versioni usano anche Brett o fermentazioni lunghe per complessità.
  • Consigli pratici: evitare esagerazioni nel sale, tostare leggermente il coriandolo per aromi migliori, e tarare l’acidità con assaggi ripetuti durante il souring.

Che cos'è la "Bayerischer Bahnhof Leipziger Gose"?

La "Leipziger Gose" è la versione storica di Lipsia, e il birrificio Bayerischer Bahnhof (Bayerischer Bahnhof) è famoso per aver contribuito al recupero di questa tradizione. Questa birra rappresenta l'approccio classico: equilibrio tra acidità, sapidità e le note speziate del coriandolo, con una struttura leggera e rinfrescante che richiama la tradizione sassone.

Che cos'è l'Anderson Valley Gose?

Anderson Valley Brewing Company, negli Stati Uniti, ha contribuito alla diffusione moderna dello stile con reinterpretazioni come la loro Gose (e varianti come Briney Melon Gose). Queste versioni spesso giocano su ingredienti locali o frutta, mantenendo la base salina e acida dello stile, ma con twist creativi tipici del movimento craft americano.

Aviator Gose
🛍️ Product

Aviator Gose

Aviator Gose. Si tratta di una Gose classica e precisa, che il birrificio di Fuquay Varina (North Carolina, USA) produce con continuità ormai da anni....

by Aviator Brewing Company ✓ Available
🛒 View Product

Dove provarne una davvero interessante?

Se cerchi una gose che unisca tradizione e sperimentazione — con note saline, radici di liquirizia e maturazione lenta in botte — vale la pena provare una selezione artigianale dedicata. Per esempio, per chi vuole esplorare una variante speziata e maturata, prova

Felicitazioni Liquorice Gose
🛍️ Product

Felicitazioni Liquorice Gose

Felicitazioni Liquorice Gose: la linea Felicitazioni di Ca del Brado non smette di stupire, questa volta con una Gose a fermentazione mista, fatta mat...

by Ca' del Brado ✓ Available
🛒 View Product
: offre una lettura moderna e affascinante dello stile classico, con il carattere unico della liquirizia che bilancia acidità e sapidità.

Note di degustazione e abbinamenti

  • Aroma: agrumi leggeri, coriandolo, note saline; nella versione con liquirizia, sentori terrosi e dolci-amari.
  • Sapore: acidità fresca, sale che esalta la bevibilità, finale pulito; la liquirizia aggiunge profondità.
  • Abbinamenti: frutti di mare, piatti asiatici leggermente speziati, insalate con agrumi, formaggi freschi come la robiola.
EDIT Bicchieri Bodega 40cl
🛍️ Product

EDIT Bicchieri Bodega 40cl

EDIT Bicchieri Bodega 40cl: confezione con sei pinte del birrificio torinese EDIT.Questo bicchiere dal design moderno, detto Bodega, è una sorta di vi...

by EDIT ✓ Available
🛒 View Product

La gose è uno stile perfetto per chi cerca qualcosa di rinfrescante ma complesso: combina storia, tecnica e spazio per la creatività. Che tu voglia provare una versione storica (Leipziger) o una reinterpretazione americana, ogni bottiglia racconta una parte diversa della storia della birra acida.

Torna al blog