Urbock: guida alla Bock affumicata di Schlenkerla

Urbock: la Bock affumicata di Schlenkerla

Urbock è la bock affumicata che la celebre Schlenkerla produce ogni stagione fredda a Bamberg. Più intensa e corposa rispetto alla classica Märzen, porta l'affumicatura del malto al centro dell'esperienza di bevuta: calore, note di legno e un finale che richiama il fumo da focolare. Di seguito rispondiamo alle domande più frequenti su ricetta, versioni stagionali, varianti in botti di rovere, valutazioni su siti specialistici e dove procurarsela.

Schlenkerla Urbock: qual è la ricetta?

La ricetta esatta di Schlenkerla è riservata, ma si possono descrivere i tratti tipici di una Urbock affumicata:

  • Malti: prevalenza di malti pale e malti affumicati su faggio (Beech-smoked malt) che danno il carattere fumé.
  • Colore e corpo: più scura e piena rispetto alla Märzen, con corpo medio-alto e alcol solitamente nell'area bock (intorno al 6–7% ABV, variabile).
  • Luppolatura: moderata, principalmente a bilanciare il malto senza coprire l'affumicato.
  • Fermentazione: alta, in stile lager bock tradizionale, con maturazione fredda per integrare il profilo aromatico.

In sintesi: la chiave è il malto affumicato di qualità, una struttura maltata solida e un bilanciamento che lascia spazio al fumo senza renderlo dominante.

Cos'è "Urbock 23"?

Spesso i nomi con numeri (ad es. "Urbock 23") indicano l'annata o una tiratura particolare (2023). Schlenkerla produce Urbock come speciale stagionale: viene spillata in botte alla locanda a ottobre/novembre e le bottiglie escono a dicembre/gennaio. Alcune annate possono avere leggere variazioni di estratto, alcol o affinamento, e gli appassionati seguono le singole release per confrontare leggere differenze tra un anno e l'altro.

Schlenkerla Eiche: cosa significa?

"Eiche" in tedesco significa rovere. Se vedi riferimenti a Schlenkerla Eiche, potrebbe trattarsi di una versione affinata in botti di rovere o di un progetto speciale legato al legno. L'affinamento in legno aggiunge sottili note di vaniglia, tannini e una diversa ossidazione controllata che può armonizzare o enfatizzare l'affumicatura. Non tutte le Urbock sono in rovere: è una specifica variante o release quando presente.

Come sono valutate le smoked beers (su RateBeer, Untappd ecc.)?

I siti come RateBeer e Untappd valutano le birre sulla base di aroma, gusto, bilanciamento e impressione generale. Per le smoked beers (birre affumicate) i criteri chiave sono:

  • Equilibrio: il fumo deve integrare il maltato, non sovrastarlo completamente.
  • Complessità: note affumicate ben declinate (legno, spezie, bacon/torba in alcune interpretazioni) combinate a dolcezza residua o caramello.
  • Pulizia tecnica: assenza di difetti (ossidazione eccessiva non voluta, off-flavours).

Le Urbock ben fatte ottengono generalmente buone valutazioni per la capacità di unire corpo e affumicatura in modo armonico. Consultare recensioni aggiornate su RateBeer e Untappd aiuta a capire come è stata accolta una specifica annata o tiratura.

Dove posso comprare birre affumicate come l'Urbock?

La disponibilità dipende molto dalla stagionalità e dalla distribuzione locale. Ecco alcune opzioni pratiche per trovarla:

  • Visita diretta: la fonte più certa è la locanda Schlenkerla a Bamberg in ottobre/novembre per la botte, oppure a dicembre/gennaio per le bottiglie.
  • Negozi specializzati e importatori: enoteche di birre artigianali, distributori di importazione tedesca e shop specializzati spesso ricevono la release stagionale.
  • Shop online: negozi europei di birra artigianale o marketplace dedicati (controlla sempre le politiche di spedizione e conservazione).
  • Eventi e festival: molti festival della birra invernali ospitano release speciali o importatori che portano edizioni stagionali.

Se cerchi un consiglio concreto su quale bottiglia cercare questa stagione, valuta la disponibilità nei rivenditori locali o online:

Urbock
🛍️ Product

Urbock

La Bock affumicata che Schlenkerla produce tutti gli anni nella stagione fredda, servendola dalla botte a caduta nella sua locanda di Dominikanerstras...

by Schlenkerla - Brauerei Heller Trum ✓ Available
🛒 View Product
è un esempio classico da tenere d'occhio quando esce la nuova release.

Consigli di degustazione e abbinamenti

  • Temperatura di servizio: leggermente fresca, intorno ai 8–12 °C per apprezzare il profilo aromatico senza perderne la rotondità.
  • Calici: bicchieri a tulipano o calici da birra ampi che concentrano gli aromi.
  • EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl
    🛍️ Product

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl: confezione con sei bicchieri a colonna biconica del birrificio torinese EDIT.Questo bicchiere, detto Willi Becher, è...

    by EDIT ✓ Available
    🛒 View Product
  • Abbinamenti: carni arrosto, stinco, formaggi stagionati o saporiti (p.es. caciotte stagionate), piatti affumicati o a base di funghi.
  • Coppiette BBQ
    🛍️ Product

    Coppiette BBQ

    Coppiette BBQ: il matrimonio tra la tradizione italiana e la salsa americana.Una versione speciale di salsa BBQ americana incontra una limited edition...

    by Maltese ✓ Available
    🛒 View Product

Urbock è un ottimo esempio di come tradizione, fumo e corpo possano creare una birra invernale memorabile. Se ami le birre affumicate, segnati il periodo di rilascio e cerca le recensioni dell'annata per scegliere la bottiglia che meglio si adatta ai tuoi gusti.

Torna al blog