Westmalle Dubbel: la guida essenziale al classico Trappista
Che cos'è la Westmalle Dubbel?
La Westmalle Dubbel è una birra Trappista belga di colore bruno scuro con riflessi rossicci, prodotta dall'abbazia e dalla Brouwerij der Trappisten van Westmalle. Nota per la sua schiuma copiosa e persistente color "caffelatte", offre un aroma complesso con note di malto, frutta matura, spezie e una leggera tostatura.
Caratteristiche organolettiche
- Colore: bruno scuro con riflessi rossicci.
- Schiuma: abbondante, persistente, color crema "caffelatte".
- Aroma: malto caramellato, frutta matura (prugna, uvetta), spezie e note tostate.
- Corpo e gusto: rotondo, leggermente dolce all'inizio con retrogusto secco e lievi note speziate.
Westmalle Dubbel vs Tripel: qual è la differenza?
Sintetizzando le principali differenze:
- Stile: la Dubbel è più scura, maltata e spesso meno alcolica rispetto alla Tripel.
- Colore e aromi: la Dubbel propone note di caramello, frutta scura e tostato; la Tripel è più chiara, più speziata e con un profilo più secco.
- Gradazione alcolica: la Tripel tende ad avere una gradazione più alta rispetto alla Dubbel.
- Bevibilità: la Dubbel è spesso più morbida e ideale per abbinamenti con piatti ricchi; la Tripel è più vigorosa e aromatica.
Come degustare e servire
Per apprezzarne al meglio il profilo aromatico:
- Servire a temperatura di cantina: 10–12 °C.
- Usare un bicchiere a calice o tulipano per concentrare gli aromi e mantenere la schiuma.
- Versare con un unico gesto per ottenere una bella corona di schiuma color crema.
Abbinamenti gastronomici consigliati
- Carni brasate, stinco e arrosti con salse ricche.
- Formaggi stagionati e a pasta dura (ad esempio Gouda stagionato).
- Piatti a base di funghi, selvaggina, o piatti in umido.
- Dessert a base di cioccolato fondente o crostate di frutta secca.
Dove acquistare e autenticità
La Westmalle Dubbel è distribuita tramite rivenditori specializzati e canali online. Per essere certi della genuinità cercate bottiglie con etichettatura dell'abbazia e note sul produttore. Se volete provarla, una scelta affidabile è la classica bottiglia da 75 cl come alternativa per la condivisione o l'invecchiamento:
Conservazione e invecchiamento
Conservare in posizione verticale, al buio e a temperatura stabile (circa 10–14 °C). Molte Dubbel possono evolvere piacevolmente con alcuni anni di invecchiamento, sviluppando toni più complessi di frutta candita e aromi terziari.
Altre birre Trappiste: confronto rapido
Oltre a Westmalle, esistono altre abbazie Trappiste famose (per esempio Engelszell in Austria). Ogni birrificio abbaziale ha il proprio stile e tradizione: confrontare le etichette aiuta a scoprire differenze di profilo, ingredienti e tecniche di fermentazione.
Domande frequenti (FAQ)
È una birra Trappista autentica?
Sì: la Westmalle Dubbel è prodotta sotto la supervisione dell'abbazia e porta il marchio Trappista quando rispetta i criteri stabiliti dall'Associazione Internazionale Trappista.
Qual è la gradazione alcolica?
La gradazione varia a seconda della versione e dell'annata, ma la Dubbel è generalmente moderata rispetto alle Tripel più alcoliche. Controllare l'etichetta per il valore preciso (% ABV).
Si può conservare a lungo?
Sì: se mantenuta in condizioni corrette (buio, fresco, stabile), può invecchiare bene per diversi anni, migliorando alcuni aromi.
Con quali piatti abbinarla?
Perfetta con carni ricche, formaggi stagionati, piatti a base di funghi e dessert a base di cioccolato. La sua dolcezza maltata bilancia bene sapori intensi.
Conclusione
La Westmalle Dubbel è un'icona dello stile Dubbel: complessa, avvolgente e perfetta per chi ama le birre artigianali ben strutturate. Che siate collezionisti o semplici appassionati, vale la pena provarla e gustarla con piatti che ne esaltino le note profonde di malto e frutta matura.