XX Bitter bt 75cl: la birra che ha cambiato il Belgio
XX Bitter è una birra belga che ha rimesso al centro il gusto erbaceo e amaro nella tradizione brassicola del Belgio. Prodotta da De Ranke, è celebre per il suo carattere deciso, l'amaro pulito e l'aroma vegetale che ha ispirato imitazioni in tutto il mondo.
Domande frequenti su XX Bitter e birre simili
1. Che sapore ha XX Bitter?
XX Bitter offre un profilo amaro e erbaceo: malti chiari bilanciano il corpo mentre i luppoli donano note resinose, di erbe e un amaro persistente ma asciutto. Non è estremamente alcolica: il focus è sull'equilibrio tra amarezza e freschezza.
2. Chi produce XX Bitter e qual è la sua storia?
La birra è prodotta da De Ranke, un birrificio belga noto per aver portato in primo piano uno stile più secco e luppolato rispetto agli stereotipi belgi tradizionali (monasteri, zuccheri, fermentazioni spontanee). XX Bitter ha contribuito a far parlare di un Belgio più erbaceo e amaro.
3. Quali birre posso provare se mi piace XX Bitter?
Se apprezzi XX Bitter, potresti essere interessato a esplorare alcuni riferimenti e vicini di stile:
- De Ranke Simplex / Simplex bier – un'altra espressione della stessa casa, con toni maltati e freschezza.
- Saison de Dottignies – per chi cerca una versione più speziata e secca con un tocco saison.
- Guldenberg – per chi vuole confrontare profili belgi alternativi con diversa intensità di malto e luppolo.
- Birre tipo lager come Birra Dos Equis – pur essendo stili molto diversi, possono offrire una lettura interessante come confronto fra amaro europeo e pulizia delle lager messicane.
4. Come va servita XX Bitter?
Servi XX Bitter fresca ma non gelata: una temperatura intorno ai 8–10 °C esalta gli aromi erbacei e l'amaro senza soffocarli. Usa un bicchiere a tulipano o una pinta inglese per concentrare gli aromi e lasciare spazio alla schiuma.
5. Con cosa si abbina XX Bitter a tavola?
L'amaro erbaceo e la secchezza la rendono ottima con cibi grassi o saporiti che richiedono pulizia del palato:
- Carni arrosto o grigliate
- Formaggi stagionati (come il pecorino o cheddar invecchiato)
- Piatti a base di erbe amare, funghi o salse a base di senape
- Cucina belga tradizionale, ma si presta bene anche ad abbinamenti moderni e internazionali
Perché XX Bitter è considerata unica?
XX Bitter ha avuto un ruolo culturale oltre che gustativo: quando è apparsa ha dimostrato che il Belgio non era solo miele, zuccheri e fermentazioni complesse, ma anche amarezza erbacea, secca e immediata. È stata fonte d'ispirazione per molti birrifici che volevano riscoprire un lato più rustico e amaro del patrimonio belga.
Consiglio rapido
Se vuoi provare una rappresentazione autentica di questo filone belga, considera l'acquisto di
per capire perché ha influenzato così tanti appassionati in tutto il mondo.Piccoli suggerimenti per gli appassionati
- Sperimenta confrontando XX Bitter con una Simplex per apprezzare le differenze di corpo e luppolatura.
- Prova una verticale di temperature: 6 °C vs 10 °C per capire come cambia l'aroma.
- Se cucini, abbinala a un piatto erbaceo o leggermente amarognolo per esaltare il carattere della birra.
XX Bitter non è solo una birra: è un pezzo di storia brassicola che continua a ispirare. Che tu sia curioso o già fan, esplorare le birre citate e le produzioni di De Ranke amplia la comprensione di cosa può essere il Belgio birrario oggi.