Cuvée De Ranke
La Cuvée De Ranke è una birra ottenuta miscelando abilmente una birra di De Ranke maturata in botte con un lambic di Girardin. Si presenta nel bicchiere con un bel color ambrato e una schiuma piuttosto evanescente. Al naso vi è un netto predominio dei sentori acidi caratteristici dei lambic. Corpo medio, moderatamente carbonata, molto secca, è una birra complessa ma molto dissetante.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
| Fermentazione | Mista |
| Periodo ideale di consumo | 2025-2028 |
| Allergeni | Glutine |

Abbinamenti
Carpaccio di pesce
Cevice di pesce agli agrumi
Cheese cake agli agrumi o frutta rossa acida
Formaggi erborinati e grassi
Formaggi grassi spalmabili
Frittura di pesce
Interiora fritte (cervella)
Lumache
Ostriche e cocquillage crudo
Primi piatti di pasta a base di pesce (senza salsa di pomodoro)
Salumi grassi (salame a pasta grossa)
Sushi
Torta di carciofi
Torte salate di verdure
Brouwerij De Ranke
De Ranke, letteralmente "Il Tralcio" di luppolo, è uno dei primi birrifici belgi a invertire la rotta che stava portando nei bicchieri di fiamminghi, valloni e brussellesi birre sempre meno amare e prodotte nella ricerca del massimo risparmio. Non è affatto casuale, quindi, che la più famosa creazione di Nino Bacelle e Guido Devos sia proprio XX Bitter, nata nel 1996 come i primi microbirrifici italiani (questa si che è una coincidenza).
Oggi la gamma di birre prodotte è molto ampia, ma contempla il solo utilizzo di luppolo in fiore e rispetta gli storici standard che compaiono sul sito del birrificio e qui di seguito.
Fin dalla nascita del birrificio, il nostro unico obiettivo è produrre la miglior birra possibile, rispettando sempre i nostri valori, ovvero:
- l'utilizzo di materie prime naturali, senza aggiungere additivi o ingredienti artificiali;
- il rispetto dei metodi tradizionali, con un'occhio sempre aperto alle novità. Se adottiamo una nuova tecnologia in birrificio, lo facciamo per garantire una migliore qualità dei nostri prodotti e non per ridurre i costi di produzione;
- l'indipendenza dalle grandi industrie, nonostante il successo commerciale. Abbiamo pianificato il futuro della nostra azienda con una strategia a lungo termine, che vede i ricavi reinvestiti nella nostra attività e il passaparola come forma principale di pubblicità.
Il birrificio De Ranke, negli anni, è gradualmente cresciuto, ma la nostra filosofia non è mai cambiata.
