L’estate è alle porte e, con il caldo che inizia a farsi sentire, la voglia di una birra fresca cresce in modo esponenziale! Prima di fare il primo brindisi sotto il sole, una domanda potrebbe sorgere spontanea: "Quante calorie ha una birra?". Un interrogativo che spesso ci frena, soprattutto quando si cerca di mantenere uno stile di vita sano e attento alla linea.
Ma sappiamo tutti che l’apparenza non è tutto, e la salute è la vera protagonista di un'estate felice e in forma! Maltese ha compreso da tempo che sempre più persone desiderano bevande gustose, ma allo stesso tempo salutari, leggere e che non penalizzino il loro equilibrio, ecco perché nasce la nostra sezione Healthy.
Le birre “Healthy”: tanto gusto, meno alcol… meno calorie
Quando si parla di birra, le calorie variano a seconda dello stile e degli ingredienti utilizzati. Le birre più ricche di malto e quelle con più alta gradazione alcolica sono anche quelle più caloriche, con un range che può variare tra le 150 e le 300 calorie per una bottiglia media. Le birre chiare e molto leggere hanno un apporto calorico minore.
Abbiamo selezionato una vasta gamma di healthy beer, pensate per chi cerca una bevanda che si adatti al proprio stile di vita attento alla salute: birre analcoliche, vegan e gluten-free, tutte con un occhio di riguardo per chi vuole godersi una birra senza dover fare i conti con la bilancia.
La birra analcolica, soprattutto, rappresenta un’alternativa eccellente, perché il mancato contenuto di alcol fa sì che contenga meno calorie rispetto alla birra tradizionale… ma senza sacrificare il sapore autentico e la freschezza che tanto amiamo!
Birra, calorie e pancia gonfia
Un altro tema spesso correlato alle calorie della birra è quello del gonfiore addominale: ma è vero che le birre artigianali e non fanno per forza gonfiare lo stomaco?
Essendo un prodotto fermentato e frizzante, la birra può effettivamente dare qualche problema di gonfiore a chi ha uno stomaco sensibile. Non è però la semplice anidride carbonica il vero “colpevole”, perché il suo effetto dura molto poco.
Anche i lieviti vivi, ancora presenti in alcune ricettazioni artigianali, possono contribuire alla sensazione di gonfiore.
Come evitare che succeda? Scegliendo birre di qualità, ovviamente, ma anche prediligendo quelle a bassa gradazione alcolica, bevendo con moderazione e lentamente, e possibilmente non a stomaco vuoto ma accompagnando la bevuta con qualche snack salutare (senza eccedere con patatine e sfizi salati!).