BB Rednau - Il Cannonau in veste fresca ed elegante

BB Rednau - Il Cannonau in veste fresca ed elegante

BB Rednau: il Cannonau in una versione fresca e intrigante

Il Cannonau è uno dei vitigni simbolo della Sardegna: potente, mediterraneo e ricco di storia. BB Rednau offre un punto di vista diverso su questo grande vitigno, privilegiando freschezza ed eleganza grazie all'uso di mosto fresco. Le note di uva fragola e frutti rossi si intrecciano con sentori di caramello e biscotto dati dai malti, creando un profilo unico perfetto a tavola.

Domande frequenti sul Cannonau

Cosa distingue il "Cannonau di Sardegna Riserva"?

Il termine "Riserva" indica generalmente un affinamento più lungo prima della messa in commercio e, spesso, selezioni in vigna per ottenere uve di maggiore concentrazione. Nel Cannonau di Sardegna Riserva ci si aspetta maggiore struttura, tannini più morbidi e aromi più evoluti (prugna, spezie, note tostate) rispetto alle versioni giovani.

Perché si parla dell'annata "Cannonau di Sardegna 2016"?

Parlare di un'annata specifica come il 2016 significa riconoscere l'influenza del clima su struttura e maturazione. Annate calde e asciutte possono dare vini più concentrati e alcolici; annate più fresche portano a maggiore acidità e aromaticità. Per il Cannonau, il 2016 è ricordato in molte zone della Sardegna per buone escursioni termiche che hanno favorito maturazioni equilibrate, ma la qualità finale dipende sempre dal produttore e dalla gestione in cantina.

Qual è la differenza tra Cannonau e Vermentino?

Si tratta di due vitigni molto diversi: il Cannonau è un vitigno a bacca rossa, noto per corpo, tannini e aromaticità di frutti rossi e spezie; il Vermentino è un vitigno a bacca bianca, fresco e profumato, con note agrumate e tropicali e una spiccata acidità. In degustazione svolgono ruoli complementari: il Cannonau è ideale per carni, piatti saporiti e formaggi, mentre il Vermentino è perfetto con pesce e piatti più delicati.

Il Cannonau è simile al Grenache (Garnacha)?

Botanicamente il Cannonau è strettamente imparentato con il Grenache (conosciuto come Garnacha in Spagna). Entrambi danno vini fruttati, spesso con note di fragola e spezie. Tuttavia, il terroir sardo, le tecniche di vinificazione e le specifiche clonali creano interpretazioni locali: il Cannonau di Sardegna spesso mostra una maggiore rusticità mediterranea e caratteristiche tipiche legate al clima isolano.

Dove si produce il Cannonau in Sardegna?

Il Cannonau è coltivato in molte zone dell'isola, con concentrazioni importanti nella zona sud-orientale e centrale. Ogni area porta sfumature diverse: i suoli, l'altitudine e l'esposizione influiscono su struttura, acidità e profumi, dando un'ampia varietà di stili all'interno della denominazione.

Perché scegliere una versione fresca come BB Rednau?

Una versione del Cannonau che privilegia mosto fresco dà luogo a vini più slanciati, vivaci e aromatici: meno opulenza alcolica e più frutto rosso e delicatezza. Questo stile è ideale se cercate un prodotto che si abbini facilmente a piatti diversi e che risulti piacevole anche servito leggermente più fresco rispetto ai rossi più importanti.

Abbinamenti e consigli di degustazione

  • Piatti consigliati: carni bianche alla griglia, ragù di carne, salumi non troppo stagionati, formaggi semi-stagionati.
  • Temperatura di servizio: 14-16 °C per valorizzare freschezza e aromi fruttati.
  • Occasioni: ottimo per cene informali e per sorprendere gli ospiti grazie alla sua eleganza e facilità di accostamento.

Per scoprire questa interpretazione fresca ed elegante del Cannonau, prova

BB Rednau
🛍️ Product

BB Rednau

BB Rednau Le IGA che hanno fatto scuola per prime in Italia e all'estero. In particolare BB10, con l'uso di mosco cotto di uve Cannonau, rimane una le...

by Birrificio Barley ✓ Available
🛒 View Product
: porterà a tavola le note di uva fragola e i richiami di caramello e biscotto dei malti, garantendo sempre un figurone.

Conclusione

Il Cannonau è un vitigno versatile: dalle Riserva strutturate alle versioni più immediate e godibili come quella rappresentata da BB Rednau. Conoscere le differenze di stile aiuta a scegliere il vino giusto per l'occasione e ad apprezzare le mille sfumature che la Sardegna sa offrire.

Retour au blog