Cannonau: capirlo meglio e scoprire BB Rednau
Il Cannonau è uno dei vitigni simbolo della Sardegna, noto per i suoi profumi di frutti rossi e la sua struttura. Questo articolo risponde alle domande più comuni che gli appassionati cercano online e ti aiuta a capire come gustare e abbinare vini come BB Rednau.
Domande frequenti sul Cannonau
Che cosa significa "Cannonau di Sardegna Riserva"?
La dicitura "Riserva" in genere indica un vino sottoposto a un periodo di affinamento più lungo rispetto alla versione base, sia in botte che in bottiglia. Per il Cannonau di Sardegna Riserva ci si aspetta quindi una maggiore complessità, tannini più levigati e aromi più evoluti (spezie, note tostate, cuoio). È la scelta giusta se cerchi un Cannonau più strutturato e adatto all'invecchiamento.
Com'è considerata la vendemmia 2016 per il Cannonau di Sardegna?
La qualità delle annate può variare per microzone, ma in generale la vendemmia 2016 in Sardegna è stata spesso apprezzata per l'equilibrio tra maturità fenolica e acidità. Per i vini d'annata come il Cannonau, il 2016 può presentare buone strutture e potenziale di invecchiamento. Quando valuti un 2016, considera produttore, zona di origine e tipo di affinamento.
Il Cannonau è lo stesso del Grenache?
Sì, il Cannonau è geneticamente molto vicino (e spesso considerato equivalente) al Grenache (Garnacha in Spagna). Sono cloni o varianti dello stesso ceppo vitigno, e infatti presentano affinità aromatiche: frutta rossa matura, note speziate e una struttura che può variare dal fresco all'importante a seconda del clima e della vinificazione.
Che relazione ha il Cannonau con il Vermentino?
Il Vermentino è un vitigno bianco molto diffuso in Sardegna e in Liguria, mentre il Cannonau è rosso: sono due mondi diversi. Spesso nelle regioni costiere si trovano entrambi nelle carte dei vini locali; il Vermentino offre freschezza e note agrumate, ottimo come antipasto o con pesce, mentre il Cannonau è più adatto a piatti di carne e formaggi. Abbinarli insieme in una cena può offrire un bel contrasto di profili sensoriali.
Come degustare e abbinare un Cannonau come BB Rednau
BB Rednau propone una versione intrigante del Cannonau: più fresca ed elegante, ottenuta con uso di mosto fresco che preserva note di uva fragola e frutti rossi, integrate da sentori di caramello e biscotto dei malti. È perfetto per chi cerca una bottiglia che si esprima bene sia a tavola sia in occasioni informali.
- Temperatura di servizio: 16–18 °C per esaltarne freschezza ed equilibrio.
- Calice: un calice medio-grande per concentrarne profumi e struttura.
-
Abbinamenti consigliati:
- Carni alla griglia o arrosto
- Piatti a base di pomodoro e sapori mediterranei
- Formaggi stagionati e semi-stagionati
- Pasticceria secca e piatti con note caramellate per esaltare i malti
Perché scegliere questa tipologia di Cannonau?
Se cerchi un Cannonau che unisca la riconoscibilità del vitigno con un approccio più fresco ed elegante — con sentori immediati di frutta rossa e accenti dolci di caramello e biscotto — vale la pena provare una bottiglia rappresentativa. In questo senso, è una scelta che facilita la scoperta del Cannonau in una veste diversa dalla versione più tradizionale e strutturata.
Consigli pratici per l'acquisto e la conservazione
- Controlla la provenienza: le sottozone della Sardegna possono variare per calore e mineralità.
- Leggi note sul tipo di affinamento: barrique o botti grandi cambiano note e texture.
- Conservazione: temperatura costante intorno ai 12–16 °C, lontano da luce e vibrazioni.
- Decantazione: per bottiglie più strutturate, una decantazione leggera (30–60 minuti) aiuta ad aprire gli aromi.
In sintesi, il Cannonau offre grande personalità e varietà di stili: dalla Riserva tannica e complessa alle interpretazioni più fresche e fruttate. Sperimenta diversi produttori e annate per scoprire il tuo profilo preferito.