Gene - Elio: Guida alla Session IPA

Gene - Elio: Guida alla Session IPA

Gene - Elio: tutto sulla Session IPA e come gustarla

Se stai scoprendo le Session IPA — birre leggere ma luppolate, facili da bere e aromatiche — sei nel posto giusto. In questo articolo rispondo alle domande più frequenti su storia, ricette e differenze tra prodotti celebri, e ti do consigli pratici per bere e, se vuoi, provare a fare la tua Session IPA a casa.

Che cos'è una Session IPA?

La Session IPA è una variante dell'India Pale Ale pensata per essere più leggera in alcol (di solito sotto il 5% ABV), ma mantenere pronunciate caratteristiche di luppolatura: aroma, freschezza e piacevolezza al palato. L'obiettivo è offrire il carattere aromatico di una IPA tradizionale senza la pesantezza alcolica, così da poter bere più bicchieri in una singola "session".

Storia della session beer (session beer history)

Il concetto di "session" nasce nel Regno Unito come esigenza sociale: poter bere per diverse ore senza esagerare con l'alcol. Negli ultimi decenni, con l'esplosione della cultura craft, i birrai hanno adattato il concetto alle IPA, conservando l'impatto luppolato ma riducendo densità e ABV. La Session IPA è quindi un ibrido moderno: radici britanniche nella filosofia della session, tecniche e luppoli moderni dall'ondata craft americana e internazionale.

Ricetta base per una Session IPA (session ipa recipe / session beer recipe)

Se vuoi provare a casa una ricetta semplice e bilanciata, ecco una versione di riferimento per 20 litri (estimativa):

  • Malt: 3–3.5 kg Pale Malt + 200–300 g Munich o Caramel light per corpo e colore.
  • Malti speciali: 100 g di malto wheat o oats per migliorare schiuma e sensazione in bocca (opzionale).
  • Amaro: quantità moderata di luppolo per amaro (IBU 25–35) — ad esempio un'aggiunta in bollitura a 60 min.
  • Aroma & Dry Hop: luppoli aromatici e fruttati (Citra, Mosaic, Amarillo, Galaxy o luppoli sperimentali) in dry hop per 3–5 giorni.
  • Lievito: un ceppo pulito, fermentazione pulita (es. US-05 o un ale inglese attenuante moderatamente) per mantenere il profilo dei luppoli.
  • OG/FG: puntare a OG ~1.042–1.048 e FG ~1.008–1.012 per ABV finale intorno al 3,5–4,5%.
  • Water profile: acqua moderatamente dura, leggero aumento di solfati favorisce la percezione del luppolo.

Procedura sintetica:

  1. Infusione a 65–67 °C per 60 minuti.
  2. Sparge e porta a bollore; aggiungi amaro principale a 60 minuti dalla fine.
  3. Aggiunte tardive (a 10 e 0 minuti) per aroma; Whirlpool e successivo dry hop per maggiore espressività degli aromi.
  4. Fermentare a 18–20 °C, poi cold crash breve prima di imbottigliare o spillare.

Session IPA Fuller's? E cosa hanno a che fare grandi marchi come Fuller's o Fourpure (session ipa fullers / session ipa fourpure)?

Fuller's e Fourpure sono birrifici con approcci diversi: Fuller's ha una lunga tradizione britannica e prodotti che vanno dalle bitter classiche alle IPA; Fourpure è un birrificio londinese moderno noto per interpreting contemporanee di stili e attenzione ai luppoli freschi. Quando si parla di "Session IPA" associata a queste etichette, ci si aspetta che:

  • Fuller's tenderà a una resa più bilanciata, con attenzione al corpo e alla bevibilità tipica britannica.
  • Fourpure (e molti craft moderni) si concentrerà su esplosioni aromatiche, luppoli fruttati e packaging pensato per il consumo vivace e urbano.

In pratica, la differenza è spesso nella scelta dei luppoli, nel profilo del lievito e nell'orientamento verso tradizione vs sperimentazione.

Perché scegliere una Session IPA come questa?

Le Session IPA sono perfette quando vuoi il carattere aromatico e luppolato di una IPA ma con leggerezza: ottime per aperitivi, grigliate estive o semplicemente per chi cerca una birra profumata senza sentirsi appesantito.

Le IPA di WAR - 12 lattine
🛍️ Product

Le IPA di WAR - 12 lattine

Le IPA di WAR - 12 lattine. Questa box racchiude le IPA più iconiche del Birrificio WAR, quelle storiche che l'hanno portato a farsi strada e conquist...

by Birrificio Artigianale WAR ✓ Available
🛒 View Product
In particolare, birre che usano luppoli sperimentali regalano profumi intensi e nuovi — agrumi, frutta tropicale, note floreali e resinose — senza alzare troppo la gradazione.

Note di degustazione e abbinamenti

Profilo tipico: profumi intensi di agrumi, frutta tropicale e resina; corpo leggero, finale asciutto. Abbinamenti ideali:

  • Cibi speziati (cucina asiatica, tacos)
  • Formaggi freschi e caprini
  • Piatti a base di pesce alla griglia
  • Aperitivi e snack salati

Consiglio pratico: dove provarla

Se vuoi scoprire subito una Session IPA italiana fatta con luppoli sperimentali e grande attenzione all'aroma, prova

Mezza T.S.O. Session IPA
🛍️ Product

Mezza T.S.O. Session IPA

Mezza T.S.O. Session IPA ispirata alla birra TSO ma con la metà dei gradi, è una Session IPA dal carattere New England, soprattutto grazie al lievito ...

by La Casa di Cura ✓ Available
🛒 View Product
. È espressione dell'approccio moderno e fresco che caratterizza la nuova ondata di birre artigianali: beverina, profumata e studiata per chi ama i luppoli senza appesantirsi.

Domande frequenti rapide

Una Session IPA è adatta a chi non ama le birre amare?

Sì: molte Session IPA mantengono un amaro bilanciato (non estremo) concentrandosi su aroma e freschezza piuttosto che su un'IBU elevata.

Posso fermentare a temperature basse per un profilo più pulito?

Sì: fermentare nella fascia bassa del range del lievito scelto aiuta a mettere in risalto i luppoli senza note fenoliche o estere indesiderate.

Quanto dura il dry hop prima di servire?

In genere 3–5 giorni sono sufficienti per estrarre aromi senza ottenere troppa astringenza o sapori vegetali.

Conclusione

Le Session IPA rappresentano il perfetto compromesso tra carattere e bevibilità. Che tu voglia assaggiare una versione artigianale italiana o cimentarti in una ricetta casalinga, l'obiettivo è sempre lo stesso: aroma, pulizia e facilità di beva. Se vuoi partire con una proposta pronta e interessante, non perdere l'occasione di provare .

Retour au blog