Chimay Cinq Cents (Formato Magnum): tutto quello che vuoi sapere
La Chimay Cinq Cents è una Tripel nello spirito della tradizione vallona: fruttata, leggermente mielata e meno aggressiva delle Tripel fiamminghe. In formato magnum (75 cl) è perfetta da condividere o per chi vuole una bottiglia di carattere da degustare con calma.
Domande frequenti
Quante calorie ha la Chimay Cinq Cents?
Il contenuto calorico dipende dall'alcol e dagli zuccheri residui. Per farti un'idea:
- Una bottiglia magnum (750 ml) di una Tripel intorno al 7–9% ABV può fornire approssimativamente tra 450 e 700 kcal per bottiglia.
- Stima più pratica: circa 60–95 kcal per 100 ml a seconda dell'ABV e del residuo zuccherino.
Che cos'è la "Chimay Première"?
Il termine "Première" viene talvolta usato per riferirsi alle versioni classiche di Chimay, in particolare alla Chimay Rossa (Red / Première). In breve:
- Chimay Rouge (Première) è la Rossa, più morbida e leggermente dolce, in genere con ABV moderato;
- Chimay Cinq Cents (la Tripel/"White") è più fruttata e secca rispetto alla Rossa;
- Chimay Bleue (Blue) è la Grande Réserve, più scura e robusta.
Esiste un "clone" della Chimay Cinq Cents per chi fa homebrewing?
Sì: molti appassionati cercano di replicare la Tripel vallona a casa. Linee guida comuni per un clone:
- Maltazione: base pilsner con piccole aggiunte di malti chiari e magari un tocco di maltato chiaro tipo Munich per corpo;
- Zuccheri: aggiunte controllate di zucchero (o sciroppo chiaro/candi) per asciugare il corpo senza aumentarne troppo la pesantezza;
- Lievito: fondamentale usare un ceppo belga che produca esteri fruttati (lichi, pera, banana leggera) e qualche fenolo lieve;
- Luppolo: amarezza contenuta, luppoli europei delicati più per bilanciare che per aromaticità;
- Fermentazione: temperatura controllata per favorire gli aromi fruttati e una seconda fermentazione in bottiglia per la carbonazione naturale.
Ricorda che replicare esattamente una birra d'abbazia è difficile: fattori come acqua, ceppo di lievito e tecnica di fermentazione fanno grande differenza. Se vuoi provarne uno pronto, vale sempre assaggiare l'originale prima di interpretarlo a casa.
Cosa differenzia la Chimay "White" dalla Chimay "Blue"?
In sintesi:
- Chimay White (spesso riferita come Tripel o Cinq Cents): colore chiaro, profumi fruttati, più secca, ABV medio-alto ma tipicamente inferiore alla Blue, sapore più mielato e meno speziato rispetto ad altre Tripel;
- Chimay Blue (Grande Réserve): scura, corpo pieno, note di caramello, frutta secca e spezie, ABV più elevato e sensazione alcolica più pronunciata.
Si vende in confezioni da 4 (beer 4ct)?
La disponibilità in confezioni varia in base al formato e al mercato:
- Le bottiglie magnum da 75 cl vengono spesso vendute singolarmente, soprattutto se si tratta di etichette speciali o da collezione.
- Confezioni multiple (4-pack, 6-pack) sono più comuni per formati più piccoli (33 cl o 33/33cl multipli), mentre il magnum tende a restare un pezzo singolo nei punti vendita specializzati o online.
Note di degustazione e abbinamenti
La Cinq Cents in magnum esprime bene i suoi profumi se versata in un calice tulipano: frutta bianca, miele leggero, un tocco di spezia sottofondo. Consigli di abbinamento:
- Formaggi morbidi (Brie, Camembert) o semi-stagionati;
- Piatti a base di pesce al forno o crostacei con salse leggere;
- Dolci secchi a base di mandorla o miele per chiudere in dolcezza.
Conclusione e raccomandazione
Se cerchi una Tripel dal profilo più morbido e fruttato, perfetta da condividere in una bottiglia formato magnum, vale la pena provare la Chimay Cinq Cents. Per un acquisto facile e sicuro, puoi cercare questa specifica edizione presso rivenditori specializzati o online:
Nota: le cifre nutrizionali e le differenze tra etichette sono indicative. Per dati esatti controlla l'etichetta della bottiglia o il sito ufficiale del produttore.