Guida alla Hazy IPA: tutto quello che devi sapere

Guida alla Hazy IPA

Guida alla Hazy IPA: tutto quello che devi sapere

Le Hazy IPA hanno conquistato il pubblico con aromi intensi di frutta tropicale, corpo morbido e un aspetto velato. Se stai scoprendo questo stile — o vuoi provare una Hazy premiata — qui trovi le risposte alle domande più frequenti, consigli di degustazione e una ricetta di base per chi ama sperimentare in casa.

Cosa è una Hazy IPA?

La Hazy IPA (nota anche come New England IPA) è caratterizzata da:

  • Aspetto torbido o lattiginoso (da proteine, lievito in sospensione e residui di luppolo).
  • Corpo morbido e poco amaro rispetto alle IPA tradizionali.
  • Intensi aromi fruttati e citrici dovuti a scelte di luppoli e tecniche di dry hopping.

Quali sono i brand di Hazy IPA più noti?

Nel panorama internazionale ci sono molte birre e produttori noti per le loro Hazy IPA. Alcuni esempi ricorrenti:

  • Sierra Nevada (es. Hazy Little Thing IPA) — un grande nome che ha sperimentato versioni più morbide e velate.
  • Saint Archer — altro marchio con proposte luppolate orientate al fruttato.
  • Numerose microbirrerie e birrifici artigianali (sia statunitensi che europei) che producono Hazy in quantità limitate: è un stile molto popolare nella scena craft.

Sierra Nevada e la Hazy IPA

Sierra Nevada ha portato una propria interpretazione dello stile con Hazy Little Thing: una Hazy più accessibile, con aroma fruttato, corpo morbido e un carattere meno estremo rispetto ad alcune versioni artigianali. È una buona porta d'ingresso allo stile.

Saint Archer e le sue Hazy

Saint Archer ha realizzato Hazy e IPA moderne con attenzione al bilanciamento e al marketing orientato al pubblico urbano. Le loro versioni enfatizzano aroma e bevibilità.

Cosa si intende per "dust IPA"?

Il termine "dust IPA" non è uno standard universalmente riconosciuto nello stile birrario. In alcuni contesti può riferirsi a:

  • Uso di polveri o estratti di luppolo (hop dust) invece dei coni interi o pellet per ottenere aroma concentrato.
  • Un nome commerciale specifico di una birra chiamata "Dust" o simili—controlla il contesto per capire se è un marchio piuttosto che un termine tecnico.

Se senti il termine in una descrizione, chiedi al produttore o al rivenditore quale significato intendeva: spesso è più marketing che un vero sotto-stile riconosciuto.

Ricetta base e consigli per fare una Hazy IPA in casa

Per chi vuole provare a breware una Hazy IPA, ecco una traccia semplice (per ~20 L):

  • Malti: 6–7 kg malto pilsner o pale, 0,5–1 kg avena in fiocchi, 0,5–1 kg frumento o malto di grano per corpo e opacità.
  • Luppoli: scegliere varietà aromatiche/fruttate come Citra, Mosaic, Galaxy, Nelson Sauvin, Amarillo. Focus su late additions e dry hopping.
  • NEIPA El Dorado-Simcoe-Mosaic
    🛍️ Product

    NEIPA El Dorado-Simcoe-Mosaic

    NEIPA El Dorado-Simcoe-Mosaic. Una birra fortemente luppolata direttamente dalla Brasserie Popihn di Vaumort, in Francia. Questa birra da 5,5 gradi al...

    by Brasserie Popihn ✓ Available
    🛒 View Product
  • Lievito: ceppi che valorizzano i profumi fruttati e lasciano corpo (es. London Ale III o ceppi NEIPA-specifici).
  • Amaro: mantenere IBU moderati, 20–30 IBU; la maggior parte del luppolo va aggiunta in late hop o dry hop per aroma.
  • Dry hopping massiccio (più step, a freddo e a fine fermentazione) per massimizzare gli oli aromatici.
  • Temperatura di fermentazione: 18–22 °C a seconda del lievito scelto; attenzione a non stressare il lievito per non produrre note indesiderate.
  • Evita un cold crash aggressivo: per mantenere la torbidità lasciar parte del lievito e le proteine in sospensione.
  • Gestione ossigeno: fornire O2 all'inoculo ma limitare contaminazioni dopo la fermentazione attiva per preservare freschezza e aromi.

Passaggi sintetici: mash adatta per corpo morbido, boil breve con late additions, fermentazione controllata, doppio dry hop, imbottigliamento o confezionamento rapido per preservare freschezza.

Perché provare Alice 2.0?

Alice 2.0 di Birra Gaia è una Hazy IPA che ha ottenuto riconoscimenti importanti (medaglia d'oro a Birra dell'Anno nella categoria Hazy IPA). Si distingue per un profilo aromatico intenso con note di litchi, ananas, mango e agrumi e per la cura estetica della lattina — prodotta in varianti di colore. Se cerchi una Hazy italiana premiata e gustosa, prova .

Consigli di servizio e abbinamenti

Servire tra 6–8 °C in bicchiere tipo tulipano o nonic per raccogliere gli aromi. Abbinamenti consigliati:

  • Cibo: piatti speziati, cucina asiatica (sushi speziato, curry leggere), pesce alla griglia, formaggi freschi morbidi.
  • Snack: frutta tropicale, noci salate o piatti a base di pollo alle erbe.

Conclusione

Le Hazy IPA sono uno stile vivace e creativo: se apprezzi aromi fruttati e bevibilità morbida, esplorarle (tra grandi brand internazionali e birrifici artigianali locali) è una bella avventura. Per un assaggio di qualità italiana e una Hazy vincitrice di premi, ricordati di provare la raccomandazione citata sopra.

Alice 2.0
🛍️ Product

Alice 2.0

Alice 2.0. Una delle birre che hanno consacrato Birra Gaia come uno dei migliori produttori emergenti in Italia e quella che ha portato a Carate Brian...

by Birra Gaia ✓ Available
🛒 View Product
Retour au blog