Lunare: la Witbier calabrese e tutto quello che devi sapere

Cos'è una Witbier (e come si pronuncia)

La Witbier è uno stile di birra belga noto anche come "white beer" per il suo aspetto torbido e il colorito chiaro. In olandese/flamenco la parola è "wit" (bianco) e "bier" (birra); in italiano si tende a pronunciarla "wit-bier" o, più semplicemente, "vit-bier" (suono di v come in "vino"). La caratteristica principale è l'uso consistente di frumento, lieviti adatti a dare profumi speziati e l'aggiunta tradizionale di scorze d'arancia e coriandolo.

Witbier vs Hefeweizen: quali sono le differenze?

Molti si chiedono come distinguere una Witbier da una Hefeweizen (stile tedesco). Ecco i punti chiave:

  • Lievito e profumi: la Hefeweizen è dominata da caratteri di banana e chiodi di garofano (fenoli e esteri del lievito weizen), mentre la Witbier ha note più citriche e speziate, spesso dovute a coriandolo e scorze d'arancia.
  • Ingredienti: entrambe usano frumento, ma la Witbier tradizionale include spezie e scorze d'agrume; la Hefeweizen punta sul malto di frumento e sul lievito tedesco.
  • Corpo e beva: la Hefeweizen può risultare più morbida e cremosa; la Witbier è spesso più rinfrescante, più secca e speziata.
  • Origine culturale: Hefeweizen = Germania; Witbier = Belgio/Fiandre.

Esempi commerciali di Witbier da conoscere

Se stai cercando riferimenti pratici, ecco alcune birre di riferimento o facilmente reperibili:

  • Ommegang Witte Ale: produzione statunitense ispirata alle wit belghe, molto popolare per il bilanciamento tra citrico e speziato.
  • Bavik Wittekerke: esempio commerciale belga, di facile reperimento e rappresentativo dello stile accessibile e beverino.
  • Altri esempi: molte microbirrerie europee propongono le loro versioni con leggere variazioni botaniche o agrumate.
Blanche
🛍️ Product

Blanche

Birra ad alta fermentazione in stile Blanche di ispirazione Belga, colore dorato chiaro, opalescente, schiuma fine, densa e molto persistente. I profu...

by Riversa Birrificio Artigianale ✓ Available
🛒 View Product

Perché Lunare è una witbier speciale

Lunare, del birrificio calabrese De Alchemia, prende lo stile base della blanche/witbier ma lo localizza usando le bucce di Piretto di Civita al posto delle classiche scorze d'arancia. Il Piretto è un agrume calabrese dal profilo aromatico tra limone e bergamotto, raro e caratteristico: questo conferisce alla birra un tratto territoriale unico, fresco e leggermente aromatico.

Dove e quando berla

  • Temperatura di servizio: fresca, intorno ai 6–8 °C.
  • Calice consigliato: tumbler o bicchiere a coppa per esaltare gli aromi e la schiuma.
  • Birranova Bicchieri Sonora 30cl
    🛍️ Product

    Birranova Bicchieri Sonora 30cl

    Birranova Bicchieri Sonora 30cl: confezione con sei pinte del birrificio pugliese Birranova.Questo bicchiere ricalca il design delle pinte americane e...

    by Birranova ✓ Available
    🛒 View Product
  • Occasioni: ottima come aperitivo, con piatti di pesce o insalate estive.

Abbinamenti gastronomici

La pulizia aromatica e la componente agrumata rendono la Witbier ideale con:

  • frutti di mare e crostacei
  • insalate estive e gazpacho
  • piatti a base di formaggi freschi o caprini
  • dolci non troppo zuccherini a base di agrumi o yogurt

Curiosità sul Piretto di Civita e valore territoriale

Il Piretto è un agrume tipico della Calabria, purtroppo in via di estinzione: usarne le bucce in birra come fa De Alchemia non è solo una scelta di gusto ma anche un gesto di valorizzazione delle materie prime locali. Prodotti come Lunare aiutano a raccontare il territorio e a mantenere vive tradizioni agrarie poco conosciute.

Conclusione e suggerimento

Se vuoi provare una Witbier che unisca il profilo classico dello stile a un forte richiamo territoriale, prova : è un ottimo esempio di come un ingrediente locale possa trasformare una ricetta tradizionale in qualcosa di nuovo e riconoscibile.

Retour au blog