Roger Bitter — Guida rapida alle Bitter e alle birre britanniche

Roger Bitter — Guida rapida alle Bitter e alle birre britanniche

Roger Bitter e la famiglia delle Bitter: guida essenziale

Se ti piace il profilo maltato, leggermente biscottato e con un finale amaro all'inglese, questa guida ti aiuterà a capire dove si inserisce una Best Bitter nella tradizione britannica e quali altre famiglie di birra affini esistono.

Che cos'è una Best Bitter?

La Best Bitter è uno stile tipicamente britannico: corpo medio-leggero, malti biscottati e miele, leggere note fruttate (esteri di frutta a polpa come pesca) e un'amarezza finale pulita e persistente. È pensata per essere bevuta in più pinte, dunque ha una gradazione moderata che invita a continuare la bevuta senza appesantire.

«Doble bitter» / Double Bitter: qual è la differenza?

Il termine "double bitter" non è uno standard classico del repertorio inglese; più corretto è parlare di "Strong Bitter" o "Extra Special Bitter (ESB)". Rispetto alla Best Bitter, queste versioni hanno:

  • Gradazione alcolica più alta.
  • Corpo più pieno e note maltate più pronunciate (caramello, toffee).
  • Amarezza spesso più marcata ma sempre ben bilanciata con il malto.

Ricetta base (orientativa) per una English Pale Ale

Se ti interessa una ricetta semplice per una English Pale Ale casalinga (concetto di receta english pale ale):

  • Batch: 20 L
  • Malti: 4–5 kg Pale malt inglese + 0,3–0,5 kg Crystal (40–60 °L) + 0,2 kg malto biscuit
  • Luppoli: East Kent Goldings o Fuggles (amaro e aroma) — IBU totali 25–35
  • Fermentazione: lievito ale inglese (attenuazione media), 18–20 °C
  • OG/FG: OG 1.048–1.055, FG 1.010–1.014 — ABV ~4.0–5.5%
  • Mash: step singolo a 65 °C per 60 min per equilibrio tra corpo e fermentabilità

Questa è una base; per una Best Bitter tipica si può ridurre leggermente il contenuto di crystal e puntare su biscottato e miele d'acacia nelle note finali.

Che cos'è una Brown Ale?

La Brown Ale è una birra bruna inglese, maltata e con sentori di caramello, nocciola e pane tostato. Ha corpo medio, poco o nullo di luppolo in evidenza e una finitura morbida. È più dolce e meno amara rispetto a una Best Bitter.

Scotch Ale (Wee Heavy): caratteristiche

La Scotch Ale, spesso chiamata Wee Heavy, è una birra scozzese molto maltata e relativamente alcolica. Note tipiche: caramello, toffee, frutta cotta e un corpo pieno.

Scottish Ale
🛍️ Product

Scottish Ale

La Scottish Ale di WhiteTree. Birra in stile scozzese, brassata con malto Pale, due tipi di crystal ed una piccola percentuale di malto scuro. Limpida...

by WhiteTree Brewing ✓ Available
🛒 View Product
Il luppolo è tenue, usato più per bilanciare che per dominare il profilo.

Pale Ale: panoramica e riferimento

La Pale Ale è una categoria ampia che comprende versioni inglesi e americane. In generale è caratterizzata da malto pallido, buona drinkability e un profilo luppolato che può andare dal delicato (England) al più aromatico/citrico (USA). Per approfondire la definizione storica e le varianti puoi consultare la voce dedicata su Wikipedia, che riassume origini, evoluzione e sottostili.

Come degustare e abbinare

Consigli pratici:

  • Temperatura di servizio: 10–12 °C per esaltare aromi maltati e amaro finale.
  • Calice: pinta o bicchiere a tulipano corto per concentrare gli aromi.
  • Abbinamenti: piatti di pub inglese (fish & chips, arrosti), formaggi non troppo stagionati, piatti a base di carne con salse caramelizzate.

Un esempio pratico

Per provare una Best Bitter in pieno stile British, considera di assaggiare :

Super Bitter
🛍️ Product

Super Bitter

Super Bitter di Baladin è una birra di stampo belga, ambrata ed etilica, ma con una chiusura amara sorprendente. Al naso rivela subito le sue note fru...

by Birrificio artigianale Baladin ✓ Available
🛒 View Product
presenta note biscottate, miele d'acacia, un sentore di toffee e un finale luppolato legnoso-terroso che la rendono perfetta per chi cerca equilibrio e bevibilità.

Conclusione

La famiglia delle bitter e delle ale britanniche è ampia: dalla lunghezza morbida della Brown Ale alla potenza maltata della Scotch Ale, passando per la bevibilità della Best Bitter. Se ti interessa sperimentare, inizia con una Best Bitter per cogliere l'equilibrio classico tra malto e luppolo.

Retour au blog