Session IPA: storia, ricetta e consigli (con una raccomandazione)

Session IPA: cos'è e perché piace

La Session IPA è una variante dell'India Pale Ale pensata per essere più bevibile: mantiene profumi e carattere luppolato tipici delle IPA, ma con un contenuto alcolico ridotto (di solito 3.5–4.5% ABV) e un corpo più leggero che invita a bere più di una pinta in una sola sessione. È perfetta per chi cerca aromi intensi di luppolo senza l'impatto alcolico eccessivo.

session beer history

La parola "session" proviene dalla tradizione britannica: indica una "sessione" di bevuta prolungata al pub senza ubriacarsi. Le session beers nascono per garantire bassa gradazione e grande bevibilità. Nel corso degli ultimi 10–15 anni i produttori craft hanno applicato questo concetto alle IPA, creando le Session IPA con profili aromatici moderni (citrus, fruttati, resinati) ma ABV contenuto.

session ipa recipe / session beer recipe

Se vuoi provare a casa una ricetta base per una Session IPA da 20 L, ecco una traccia semplice ma efficace. L'obiettivo è corpo leggero, amaro equilibrato e molto aroma luppolato.

  • Produzione: 20 L
  • OG target: 1.040–1.045 — FG target: 1.008–1.012
  • ABV stimato: 3.8–4.5%
  • IBU: 30–40 (pertenenza a un amaro percepito ma non dominante)
  • Malti:
    • 3.5 kg Pale Ale malt
    • 0.4 kg Frumento non maltato (o malto di frumento chiaro) — contribuisce alla morbidezza
    • 0.3 kg Avena in fiocchi — body liscio e schiuma persistente
    • 0.15 kg Carapils (opzionale, per capelli e schiuma)
  • Lievito: ceppo ale inglese o americano ad attenuazione media (es. US-05 o Safale S-04 a seconda del profilo desiderato)
  • Luppoli (esempio con Citra per forte aromaticità):
    • Amaro: 15 g al minuto 60 (aggiungere in base a IBU calcolate)
    • Aroma: 30 g a 10 minuti
    • Dry hop: 60–80 g (3–5 giorni a freddo) per intensificare profumi di frutta esotica e agrumi
  • Water profile: morbido, leggermente più salino per sostenere l'amaro e la percezione di luppolo
  • Temperatura di fermentazione: 18–20°C

Note tecniche: usare avena e frumento aiuta a ottenere corpo e persistenza di schiuma senza appesantire la birra; l'attenuazione moderata fa restare un po' di dolcezza che bilancia l'amaro del luppolo. Il dry hopping è fondamentale per ottenere il carattere aromatico intenso tipico delle Session IPA moderne.

session ipa fullers / session ipa fourpure

Molti birrifici, sia tradizionali che craft, hanno sperimentato versioni di session beer o session IPA. Fuller's, storico birrificio londinese, e Fourpure, birrificio londinese moderno noto per le sue IPA, sono esempi di produttori che hanno saputo adattare ricette leggendarie alle tendenze di bevibilità: Fuller's con una forte eredità britannica e Fourpure con un approccio più orientato ai luppoli contemporanei. Se ti interessa provare differenti interpretazioni, cerca le loro etichette locali o i loro lanci stagionali per confrontare stile e aromi.

A tutta IPA box 12 lattine
🛍️ Product

A tutta IPA box 12 lattine

A tutta IPA box 12 lattine: una selezione di IPA italiane:Mezzo Fatto del Birrificio WAR è una Session IPA dal colore molto chiaro e velato che sprigi...

by Maltese ✓ Available
🛒 View Product

Come degustare una Session IPA per coglierne il meglio

  • Temperatura: servire intorno ai 8–10°C per apprezzare gli aromi senza nasconderli.
  • Calice: un bicchiere a tulipano o pinta non troppo ampia va bene; aiuta la concentrazione degli aromi.
  • EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl
    🛍️ Product

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl

    EDIT Bicchieri Willi Becher 40cl: confezione con sei bicchieri a colonna biconica del birrificio torinese EDIT.Questo bicchiere, detto Willi Becher, è...

    by EDIT ✓ Available
    🛒 View Product
  • Note nel bicchiere: cerca agrumi, frutta tropicale (se usi Citra o simili), un amaro presente ma non aggressivo e un corpo fresco e leggero.

Consigli pratici per homebrewing e abbinamenti

Per chi fa birra a casa: mantieni schiume e proteine usando avena o frumento, cura il dry hop e non eccedere con i malti scuri. Per gli abbinamenti gastronomici, la Session IPA si sposa bene con piatti speziati (cucina asiatica), formaggi freschi, insalate ricche e piatti a base di pesce grigliato.

Una raccomandazione

Se cerchi una Session IPA italiana premiata che bilancia bene frumento e avena con luppolo Citra e un amaro piacevole, prova

L'Ippa
🛍️ Product

L'Ippa

L'Ippa Una birra che si presenta di colore ambrato brillante con schiuma bianca. Al naso, evidenti note agrumate di mandarino unite a sentori di melon...

by Birrificio artigianale Baladin ✓ Available
🛒 View Product
: è una scelta premiata che rappresenta bene l'equilibrio tra bevibilità e carattere aromatico.
Retour au blog