Cos'è una Session IPA?
La Session IPA è una birra luppolata con aroma deciso ma con un contenuto alcolico contenuto (in genere 3.0–4.5% ABV). L'obiettivo è combinare l'intensità aromatica e la freschezza di una IPA con una bevuta leggera e dissetante: corpo scorrevole, amaro presente ma bilanciato e grande focus sugli aromi dei luppoli.
Breve storia della Session IPA
Il termine «session» nasce nel mondo britannico per indicare bevute prolungate al pub senza andare oltre con l'alcol. Negli anni 2000–2010 i birrifici artigianali hanno iniziato a trasferire il profilo aromatico delle IPA in versioni più leggere: nasce così la Session IPA, che cresce rapidamente per la sua versatilità e bevibilità, perfetta per giornate calde o per accompagnare piatti senza appesantire.
Ricetta base (session beer recipe / session ipa recipe)
Di seguito una guida pratica su come ottenere una Session IPA bilanciata. Adatta sia per homebrewing che come riferimento per chi vuole capire lo stile.
Parametri target
- OG: 1.040–1.045
- FG: 1.008–1.011
- ABV: 3.5–4.5%
- IBU: 25–40 (dipende da quanto amaro vuoi mantenere)
- Colore: paglierino fino a dorato chiaro
Malti suggeriti
- Pilsner malt (base principale, leggerezza e crunch)
- Piccola quota di malto chiaro o wheat (5–10%) per corpo e head retention
- Una punta di crystal molto chiaro (2–4%) solo se vuoi un tocco di rotondità
Lievito
- US-05 o un lievito ale neutro per esaltare i luppoli
- In alternativa London Ale III per un profilo leggermente fruttato ma ancora pulito
Schema di luppolatura (per massimizzare gli aromi)
La Session IPA spesso sfrutta aggiunte multiple: amaro iniziale leggero, poi whirlpool e dry hop per aroma. Esempio:
- 60 min: piccolo amaro (per portare gli IBU target)
- Whirlpool (15–30 min a 75–80°C): aggiunta di luppoli da aroma (Citra, Centennial, Saaz)
- Dry hop (2–5 g/L totale, diviso in 2 passaggi): prima a fermentazione quasi completa, seconda a freddo per 2–4 giorni
Consigli tecnici
- Masciare a 64–67°C per un corpo scorrevole e una fermentazione completa
- Riduci l'ossigeno dopo la fermentazione per preservare gli aromi di luppolo
- Usa tecniche a freddo (cold crash) e filtraggio leggero se vuoi una birra limpida e brillante
Quali luppoli usare e perché (citrus, floral, spicy)?
Una Session IPA punta sugli aromi: agrumi, frutta tropicale, note floreali o speziate a seconda dei luppoli scelti. Alcuni esempi utili:
- Citra: intensi profumi di frutta tropicale e pompelmo
- Centennial: agrumi, resina, ottimo per bilanciare
- Cascade: floreale e pompelmo, classico delle American IPA
- Saaz: più delicato, note speziate e erbacee per eleganza
- Idaho7: intense note di frutta a polpa e stonefruit, ottimo in dry hop
Usare ogni luppolo in fasi diverse (bittering, whirlpool, dry hop) aiuta a sfruttare al massimo le loro caratteristiche aromatiche senza sovraccaricare la birra.
Esempi commerciali: Fuller's e Fourpure (session ipa fullers / session ipa fourpure)
Molti birrifici propongono versioni di Session IPA o pale ale leggere. Fuller's è storicamente noto per bitter e pale ale di qualità, ma non è famoso per una Session IPA iconica come alcuni birrifici nuovo stile. Fourpure, invece, è un birrificio contemporaneo che ha prodotto varie versioni leggere e luppolate adattate allo stile session—ottimo riferimento se cerchi esempi moderni.
Consigli per degustare una Session IPA
- Servire fresca (6–8°C) per evidenziare freschezza e aroma
- Usare bicchieri che concentrazioni l'aroma (tulip o pinta con bordo)
- Abbinamenti: piatti leggeri, finger food, pesce alla griglia, insalate con componenti agrumati
Perché scegliere questa PLAZA come esempio?
Se cerchi un esempio pratico di Session IPA che sfrutta la luppolatura fase-per-fase per massimizzare aroma e beva, prova .
PLAZA usa Saaz, Centennial, Citra, Cascade e Idaho7 in momenti diversi della produzione per estrarre il massimo profumo, mantenendo corpo scorrevole, freschezza e un basso tenore alcolico—tutte le qualità che definiscono lo stile.Conclusione rapida
La Session IPA è l'ideale quando vuoi il carattere aromatico di una IPA senza la pesantezza alcolica. Con una ricetta attenta—base malti leggeri, lievito neutro, luppoli scelti e aggiunte multiple in whirlpool e dry hop—puoi ottenere una birra bilanciata, fragrante e perfetta per più bicchieri. Se vuoi un riferimento pronto da degustare, guarda la PLAZA per vedere come questi principi si traducono nel prodotto finito.