Lichtenhainer
Birre strane ne vogliamo? Certo che si! E dove andarle a cercare, se non nell'effervescente scena artigianale del Nord Europa? Brekeriet è uno dei punti di riferimento per le birre artigianali in Svezia, un produttore che si diverte a riproporre stili quasi dimenticati, sia in versioni più "classiche" che rivisitandoli con ingredienti e tecniche innovativi. Nel caso di Lichtenhainer, fa tutto come andrebbe fatto: grande percentuale di malto di frumento affumicato su legno di quercia, batteri lattici e pochissimo luppolo. In bocca il risultato è stupefacente. La combinazione di affumicatura e acidità lattica, accompagnata da una grande freschezza su toni citrici, la rende una birra fortemente gastronomica, ma non per tutti.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Mista |
Periodo ideale di consumo | 2023-2025 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Caesar salad

Formaggi a bassa stagionatura

Insalata di pasta

Insalata di riso"

Panino mortadella e scamorza

Salmone affumicato

Salmone crudo marinato

Scamorza

Sushi

Tagliolini al salmone"]

Brekeriet
Sempre ingredienti naturali e zero aromi artificiali o naturali... Le birre di Brekeriet sono complesse, rustiche e ricche di sapori. L'acidità è una caratteristica ricorrente, grazie, per lo più, alla tecnica del kettle sour, ma anche ai lieviti selvaggi e alle aggiunte di frutta o bacche nella fermentazione secondaria.
Nel 2023 sono apparse nella gamma anche Lager croccanti e pulite, IPA e altre birre senza lieviti selvaggi, ormai insostituibili alla spina in Svezia, ma raramente reperibili all'estero.
Nella serie Barrel Aged si trovano birre fermentate con colture batteriche miste in botti di rovere per almeno un anno. Anche il design dell'etichetta si differenzia molto dalla linea core, con artwork particolari disegnati da un artista locale.
Il birrificio ci tiene a fare sapere che molte delle sue birre sono biologiche e la maggior parte di esse, tranne quelle che includono il miele, sono vegan friendly.