Elixir
Elixir è la birra che nel 2004 segna un nuovo importante punto di partenza per Baladin. Da tempo Teo Musso era alla ricerca di un ceppo di lievito "della casa" con cui poter caratterizzare le sue birre: lo isola dalle fermentazioni di Whisky scozzese e la prima birra che produce è proprio Elixir. Si tratta di una birra ambrata in stile belga dal bouquet aromatico molto ricco, che va dal biscotto al dattero, dalla vaniglia all'arancia candita e fino al cioccolato bianco, passando per frutta secca e disidratata. Un sorso caldo e corposo perfetto per l'inverno.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2025 - 2028 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 12 |
PREMI E RICONOSCIMENTI

Abbinamenti

Asparagi e uova

Carni bianche comprese cacciagione (coniglio, fagiano)

Carni bianche (pollo, tacchino)

Cheese cake

Coppa

Dessert cremosi e alla frutta

Formaggi d'alpeggio di media/alta stagionatura

Pesci grassi e saporiti (sia piastrati sia al forno che agli agrumi)

Primi piatti (pasta e risotti) di pesce

Primi piatti al ragù bianco

Salame a grana grossa

Salmone marinato agli agrumi e alla piastra

Torte salate di formaggio e verdura

Birrificio artigianale Baladin
Baladin, da pioniere assoluto, contemporaneamente a una manciata di altri sognatori - più che mastri birrai - nel 1996, Teo Musso fondo il Birrificio Baladin e affonda le radici del movimento birrario artigianale italiano. E lo fa nel suo paese d'origine, Piozzo, nel mezzo delle Langhe, terra di grandi vini.
Quella iniziata in parte già 10 anni prima, nel suo pub Le Baladin, è una vera e propria rivoluzione: in Italia, una cultura fatta di birre diverse da quelle a cui si potesse aspirare in altri locali o nei supermercati, l'ha portata Teo Musso. E continua a diffonderla grazie ai suoi mille progetti, che riguardano tutta la filiera delle birre artigianali, "Dalla Terra alla Birra", come il titolo di un suo libro.
Le sue birre artigianali , le famose Birre Baladin, sono state apripista per tantissimi di noi nel mondo delle birre artigianali e ci piace l'idea che possano continuare a esserlo, in parte, anche attraverso Maltese birra.