Kerst Reserva 2024
Kerst Reserva 2024: fra gli appassionati italiani c'è chi realizza l'arrivo del Natale con il primo sorso di Kerst Reserva. Una birra che matura in botti che hanno precedentemente contenuto vino e sa esprimersi, oltre che a livello etilico, in una complessità di aromi e sapori più natalizi che mai. Sempre Schigi preferisce berla fresca di produzione o comunque non aspettare troppi anni, a maggior ragione adesso che è in lattina! Quindi stappala senza pensarci troppo, ma prima lasciala almeno 15 minuti fuori dal frigo.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
| Fermentazione | Alta |
| Periodo ideale di consumo | 2025-2038 |
| Allergeni | Glutine |

Abbinamenti
Asparagi stufati con burro e uova
Carni stufate, in umido e al forno (cacciagione e cinghiale), pollame, volatili, selvaggina (anatra, faraona, oca) con verdura (broccoli, cavolfiori, cavoletti di bruxelles)
Cozze al gran blue
Dolci con pasta di mandorle
Formaggi di media/alta stagionatura
Lasagna vegetale, gateau di patate e formaggio
Risotti ai 4 formaggi
Risotto pere e taleggio
Extraomnes
Bere buone birre belghe in Italia è facile, per fortuna conosciamo bene molte etichette che hanno reso grande il Belgio birrario nel mondo, perché arrivano nel nostro paese da decenni con continuità. Bere buone birre in stile belga, ma prodotte da birrifici artigianali italiani è già più difficile. Con Extraomnes, vai sul sicuro.
Conosciuto soprattutto per le sue birre di alto grado alcolico e grande secchezza, il birrificio di Marnate ha fatto scuola in tutto lo stivale. Il suo mastro birraio, Luigi D'Amelio detto "Schigi", è uno di quei produttori dotati di ottime capacità anche in fase di analisi sensoriale e questo è un grande vantaggio, che si ripercuote direttamente sulla qualità delle birre.
Ma Extraomnes non è solo ispirazione belga, perché, nonostante una vecchia intervista risalente agli albori del marchio in cui Schigi dichiara che le sue prime quattro birre saranno le uniche in produzione, in realtà oggi presenta un'ampia gamma. Tanto luppolo, spesso in accoppiata con lieviti belgi, e perfino basse fermentazioni.
Un birrificio completo, uno dei primi a rifermentare le birre in lattina, che non smette di stupire anche con qualche sporadica one shot.
