Matka
Dobbiamo dirlo: in Maltese abbiamo un debole per gli stili tradizionali delle nazioni più importanti della storia birraria, in particolare se inusuali e/o quasi dimenticati - e Shire Brewing ci sta abituando piuttosto bene su questo fronte. Questa volta tocca a uno stile della Repubblica Ceca, mai sentito parlare di Tmavé? Sono le lager scure tipiche di questo paradiso birrario ancora troppo dimenticato, che si distinguono per il connubio fra la rotondità di corpo e un'altissima bevibilità. Matka è un'interpretazione che dà buono spazio ai malti speciali, i quali portano la bevuta su toni più caramellati che torrefatti. A fine sorso non tardano a farsi sentire i tipici luppoli cechi, sia in termini di amaro che con ricordi di fieri bianchi e leggermente speziati.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Bassa |
Periodo ideale di consumo | 2025 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Carni di agnello in tutti i tipi di cotture

Dessert a base di cioccolato scuro

Formaggi cremosi e spalmabili

Formaggi freschi

Meat pie (torta di carne)

Ostriche e coquillage

Pesci atlantici

Risotto ai funghi

Spezzatino di manzo

Tiramisù

Shire Brewing
Un birrificio che può vantare il Birraio Emergente 2022, che è già fra i
primi 20 candidati al titolo di Birraio dell’Anno 2023. Non male, eh?
Shire Brewing è una realtà sui generis, tra l’altro, perché raramente –
forse mai – si è visto un produttore sbarcare sul mercato italiano con tre stili
di classica ispirazione britannica. Ancor più unico e immediato è il risultato:
Ecbert, Macclesfield e Spancil Hill sono fra le migliori Bitter, Mild e Stout prodotte
a oggi in Italia. E non lo diciamo solo noi di Maltese. Sono molte altre le
etichette del marchio laziale, che dedica la sua gamma prevalentemente agli
stili delle tradizionali scuole birrarie. Infatti, anche in bassa fermentazione
Mirko Giorgi dimostra passione e talento, che si tratti di Germania o di
Repubblica Ceca. Perfino la sua prima IPA s’ispira sì al mondo americano, ma
soprattutto alle luppolate californiane di 20-30 anni fa, a quella che ormai è
definita “Old School”.
Una delle realtà più promettenti del nostro panorama birrario italiano!