Velvet Suit
Velvet Suit è una New England IPA (NEIPA) intensa e vellutata, una delle birre più iconiche e premiate di MC77. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo opalescente, quasi torbido, tipico dello stile, coronato da una schiuma bianca fine e persistente.
Questa birra è realizzata con una generosa base di avena, che conferisce al corpo una straordinaria morbidezza e una texture cremosa e avvolgente, da cui il nome “Velvet Suit”. Il profilo aromatico è esplosivo grazie all’impiego di quattro luppoli di grande pregio: Galaxy, Citra, Mosaic e Amarillo. Il risultato è un tripudio di frutta tropicale e agrumi: mango, ananas, frutto della passione, pompelmo e arancia dominano naso e palato, con delicate sfumature resinose in sottofondo.
In bocca è fresca, succosa e intensamente fruttata, con un amaro lieve ma ben integrato, che non copre la dolcezza naturale dei malti. L’equilibrio tra aromaticità e morbidezza la rende estremamente beverina, nonostante la sua struttura.
Velvet Suit è una NEIPA pluripremiata:
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2023-2024 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Carni alla piastra

Spiedini di carne mista

Hamburger

Formaggi stagionati ad alta sapidità

Torte alla crema pasticcera con frutta

Dessert al cioccolato

MC77
MC77 nasce dalla nostra passione per la birra artigianale.
Durante gli anni di studio universitari trascorsi a Roma, qualche fortuito
assaggio ci fa innamorare dei profumi inaspettati di luppolo e lievito e del
gusto incredibilmente vario che “le birre” riescono a dare.
Con il tempo quell’interesse nato quasi per caso è diventato sempre più un
chiodo fisso, tanto che molte delle nostre esperienze hanno iniziato ad avere
come filo conduttore la nostra amata bevanda, i libri sul comodino, le uscite,
i viaggi e molto altro ancora.
Contemporaneamente siamo venuti in contatto con l’homebrewing e per anni ci
siamo divertiti a giocare con pentoloni e materie prime; sempre più
frequentemente accadeva infatti che il venerdì sera ci mettessimo in macchina
per raggiungere il nostro birrificio-casalingo e che, lasciate Roma e la
settimana lavorativa alle nostre spalle, iniziassimo a parlare di birra e della
cotta del giorno successivo.
Il nostro nome rende omaggio a quella strada che ci ha condotto fino alla
nascita delle nostre birre e lungo la quale questo progetto si è concretizzato.