Cancer
Alla vista l’ambrato carico promette note abbondanti di malto. I luppoli non spiccano ma conferiscono un lieve amaro per rendere più piacevole la bevuta.
La bassa gradazione alcolica invoglia a proseguire, sorso dopo sorso, note di toffee e caramello. Il risultato è una birra morbida e avvolgente.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2025 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 16 |

Abbinamenti

Minestre e zuppe di legumi

Tonno

Pesce più saporito

Polpo con patate

Caprese (pomodoro e mozzarella)

Pizze rosse

Carbonara

Biscotti di frolla

Frutta secca

Dolci al cioccolato

Misma Brewery
Alle porte della Valle Seriana si profilano i primi rilievi. Tra questi spicca il Monte Misma. Sulla cima si gode di una vista eccezionale. Verso nord le vette più elevate delle Prealpi Orobiche. A sud l'Appennino Ligure e quello Tosco-Emiliano. Oltre di essi, il Mar Mediterraneo. Nel mezzo, la sconfinata pianura smarrisce l'occhio nelle giornate limpide. Nelle notti terse è il cielo stellato a illuminare il cammino. Lo sguardo è catturato dalle costellazioni. Tra una birra e l'altra, ecco associarsi spontanei il nome Misma e i Segni dello Zodiaco.
Attraverso il fuoco, la terra, l'aria e l'acqua emergono i dodici simboli. Attraverso i quattro elementi si creano le birre. Ripercorriamo allora alcuni tra i più celebri stili birrari, e associamo una ricetta ad ogni Segno, nel tentativo di richiamarne le note peculiari. Non vi resta che assaggiarle!