Trini
Trini. Il birrificio Renton di Fano (PU) è uno di quei produttori italiani che hanno deciso di rendere un omaggio più fedele possibile al Belgio e, in particolare, a uno stile che affonda le sue radici nelle Fiandre. Stiamo parlando delle mitiche Witbier o Bière Blanche. Non sono molti, infatti, i birrifici nostrani che utilizzano frumento non maltato come da tradizione fiamminga: è questo uno degli ingredienti cardine della ricetta di Trini, la birra bianca di Renton. Coriandolo e scorze di agrumi biologici italiani completano il bouquet e danno vita a una birra fresca, acidula, piacevole, ed elegante nei profumi.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
| Fermentazione | Alta |
| Periodo ideale di consumo | 2026 |
| Allergeni | Glutine |
| Ibu | 15 |

Abbinamenti
Antipasti leggeri
Misticanza
Insalate estive
Formaggi freschi
Feta
Caprini
Pesce marinato (carpacci) agli agrumi
Salmone crudo
Primi piatti delicati tagliolini alle erbette e limone
Frittate estive con verdura
Frittura di pesce
Pollame fritto o agli agrumi
Torta di mele
Torta mandorle e carote
Birrificio Artigianale Birrificio Renton
Nel 2014 i tre soci del Birrificio Pergolese Andrea, Elia e Giannandrea, decidono di spostare ed ampliare il vecchio l’impianto di produzione e cercare una nuova “casa” dove affondare le radici del Birrificio Renton. La trovano in una vecchia officina meccanica ormai dismessa, a ridosso delle millenarie mura romane, una delle meraviglie architettoniche della Fanum Fortunae.
300 mq di laboratorio e un impianto da 16 ettolitri.
11 birre, 11 ricette originali frutto dei 10 anni di lavoro, 11 proposte diverse per chi vuole bere birra artigianale di qualità oltre a proposte sempre nuove frutto di collaborazioni con altri birrifici per arricchire l’ampia proposta.
