Vècc
Quante Saison italiane ci sono su Maltese? Non tantissime, perché è uno stile molto difficile a cui rendere onore al di fuori dei confini belgi - c'è chi direbbe al di fuori dei confini valloni. Quando però si parla di Podere La Berta e, in particolare, di Vècc, il Belgio sembra spesso avvicinarsi a casa nostra: il mix di due lieviti le dona un bouquet aromatico di frutta bianca e pepe bianco, seguito da sentori di fieno bagnato e leggere note floreali e citriche aggiunte dal luppolo. Orzo, frumento, farro e avena accompagnano il sorso a un finale secco il giusto. "Complessa nella sua semplicità, fragrante e appagante per il palato", dice il birraio.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2025 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 20 |

Abbinamenti

Asparagi e uova

Carni bianche comprese cacciagione (coniglio, fagiano)

Carni bianche (pollo, tacchino)

Cheese cake

Coppa

Dessert cremosi e alla frutta

Formaggi d'alpeggio di media/alta stagionatura

Pesci grassi e saporiti (sia piastrati sia al forno che agli agrumi)

Primi piatti (pasta e risotti) di pesce

Primi piatti al ragù bianco

Salame a grana grossa

Salmone marinato agli agrumi e alla piastra

Torte salate di formaggio e verdura

Podere La Berta
Podere La Berta Craft Beer è il progetto di birra artigianale che unisce due territori, Toscana e Romagna, per riscoprire i grandi stili birrari classici e allo stesso tempo ricercare le nuove tendenze, senza dimenticare la profonda cultura agricola e vitivinicola dei territori da cui proveniamo.
Le birre artigianali PLB sono l’incontro ideale tra una storia già scritta e una tutta da raccontare, tra la passione per l’artigianalità e la condivisione del bere una buona birra dietro il bancone di un pub, durante una partita nel fango autunnale o sulle spiagge bagnate dalle onde.