Yokai
Yokai è una creazione che dimostra l'abilità e la visionaria capacità di Birra Gaia nel reinterpretare e valorizzare gli stili birrari tradizionali del Belgio, aprendo nuovi orizzonti attraverso l’integrazione di ingredienti esotici provenienti dall’altra parte del mondo. Questa birra chiara si distingue per la sua freschezza e per l’inebriante complessità aromatica offerta dal lievito belga, che sprigiona profumi intensi e delicati allo stesso tempo.
Al naso, Yokai si apre con un bouquet ricco di note fruttate, in cui emergono chiaramente sentori di banana matura e pesca dolce, accompagnati da un delicato e raffinato tocco floreale, con richiami a fiori bianchi che aggiungono eleganza e leggerezza. Questa dolcezza naturale viene bilanciata da una piacevole speziatura, che nasce dalla stessa fermentazione e conferisce un carattere distintivo e intrigante alla birra. La vera novità di Yokai è data dall’ingrediente “segreto”, una bacca selvatica che cresce sulle montagne del Nepal e che ricorda nelle sue caratteristiche aromatiche un pepe delicato e allo stesso tempo vibrante. Questo elemento esotico dona alla birra una ventata agrumata e pepata che si fonde armoniosamente con le note fruttate e speziate, creando un equilibrio sorprendente e avvolgente. Il risultato è una birra che sa affascinare grazie al suo profilo aromatico unico.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2026 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Asparagi e uova

Carni bianche comprese cacciagione (coniglio, fagiano)

Carni bianche (pollo, tacchino)

Cheese cake

Coppa

Dessert cremosi e alla frutta

Formaggi d'alpeggio di media/alta stagionatura

Pesci grassi e saporiti (sia piastrati sia al forno che agli agrumi)

Primi piatti (pasta e risotti) di pesce

Primi piatti al ragù bianco

Salame a grana grossa

Salmone marinato agli agrumi e alla piastra

Torte salate di formaggio e verdura

Birra Gaia
Birra Gaia nasce a Lissone nel 2014 grazie ad un piccolo impianto e 3 sole persone a coprire tutti i ruoli gestionali e di produzione. La spinta è stata subito tanto forte da portarci, nel 2017, nell’attuale sede di Carate Brianza, dove abbiamo espanso la nostra capacità produttiva con un impianto da 10 hl a cotta ed annesso un BrewPub al fine di permettere una degustazione dei nostri prodotti a km 0 con la possibilità di osservare da vicino e toccare con mano gli ingredienti, la produzione e la tecnica che si celano dietro ad ogni pinta.