Negli ultimi anni, la rivoluzione craft ha cambiato per sempre il modo di intendere la birra. Le birre artigianali non sono più solo bevande da pub, ma veri e propri prodotti gastronomici, capaci di esprimere una gamma aromatica e gustativa vastissima. Merito di ingredienti di qualità, processi produttivi naturali e della fantasia dei birrai, che hanno riscoperto profumi, sfumature e sapori ormai dimenticati.
Oggi, la birra artigianale può accompagnare ogni piatto, anche i più raffinati. Un esempio perfetto? L’abbinamento tra birra artigianale e tartufo, un matrimonio sorprendente ma pienamente riuscito, che unisce eleganza, intensità e armonia sensoriale.
Il tartufo: un gioiello della cucina autunnale
Il tartufo è uno degli ingredienti più pregiati della cucina italiana. Si tratta di un fungo ipogeo (cioè che cresce sottoterra), in simbiosi con le radici di alberi come querce, pioppi o noccioli. È celebre per il suo aroma intenso e inconfondibile, capace di esaltare anche le preparazioni più semplici.
In Italia, durante la stagione autunnale, è possibile trovare diverse varietà di tartufo, ciascuna con le proprie peculiarità:
- Tartufo bianco pregiato (Tuber magnatum Pico): il più raro e costoso, caratterizzato da profumi complessi e note che ricordano aglio, formaggio stagionato e miele.
- Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum): dal profumo più delicato ma persistente, con sentori terrosi e leggermente dolci.
- Tartufo uncinato e scorzone: varietà più comuni, ma comunque aromatiche e versatili in cucina.
Qualunque sia la tipologia, il tartufo è un ingrediente che coniuga eleganza e intensità aromatica. È proprio da queste due caratteristiche che partiremo per scegliere le birre artigianali da abbinare, capaci di sostenere il suo carattere senza coprirlo.
Birra e tartufo: abbinamenti perfetti
Abbinare la birra al tartufo richiede sensibilità e conoscenza delle caratteristiche sensoriali di entrambi. Le birre ideali sono equilibrate, complesse ma armoniche, che sappiano accompagnare i piatti tartufati esaltandone la ricchezza e l'eleganza. Ecco alcune proposte di food pairing firmate Maltese.
Uova al tegamino con tartufo
Un grande classico della cucina semplice ma raffinata. Il tuorlo cremoso e il profumo intenso del tartufo richiedono una birra morbida e bilanciata. Perfetta una Hellerbock come Bockbuster di Hop Skin: la dolcezza del malto accompagna l’uovo, mentre le leggere note floreali e la pulizia al palato ne esaltano la finezza aromatica. Un abbinamento sincero, equilibrato e gratificante.
Tartare di fassona con tartufo
Piatto elegante e strutturato, unisce la delicatezza della carne cruda con la complessità aromatica del tartufo. Una Framboise belga come Rosé de Gambrinus, ottenuta dall’unione di più annate di Lambic - birra a fermentazione spontanea - e lamponi, è un abbinamento sorprendente: la sua acidità bilancia la grassezza della carne, i profumi fruttati e fungini dialogano con quelli del tartufo, e la freschezza dona armonia al piatto.
Risotto al tartufo
Un piatto cremoso e avvolgente, che richiede birre in grado di sostenere la sua struttura amidacea senza sovrastarlo. Due strade possibili:
- una Dubbel Trappista, come Chimay Rouge o Westmalle Dubbel, che offre note calde fruttate perfette per aggiungere complessità;
- oppure una Rauchbier tedesca come quelle di Schlenkerla, con le loro sfumature affumicate che si fondono elegantemente con il carattere del tartufo.
Tagliata di manzo con scaglie di tartufo nero
Per un secondo piatto importante, che unisce succulenza e aromaticità, servono birre di corpo e struttura. Ottima una Belgian Strong Dark Ale, come Oerbier di De Dolle, capace di sostenere la carne con la sua dolcezza maltata e i toni di frutta secca, ma anche di accompagnare l’intensità del tartufo con grande eleganza. In alternativa, una English Porter può offrire un contrasto più tostato, setoso e terroso, ideale per chi ama le sfumature di cacao e caffè. Un esempio italiano perfetto è Haggerston di ZonaMosto.
La versatilità delle birre artigianali
Questi abbinamenti dimostrano quanto le birre artigianali possano essere versatili a tavola. Dalle uova al tartufo ai secondi più strutturati, ogni piatto può trovare la sua birra ideale: basta conoscere i profumi, le intensità e le armonie da ricercare.
Il mondo del food pairing birra-cibo è vasto e affascinante, e il tartufo rappresenta una delle sfide più gratificanti per ogni beer lover.
Scopri su maltese.beer la nostra selezione di birre artigianali italiane e internazionali, e lasciati ispirare per creare nuovi abbinamenti gourmet da condividere a tavola.