Le Birre Ambrate Artigianali tra sapori e tradizione

Le Birre Ambrate Artigianali tra sapori e tradizione

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale ha vissuto una crescita esponenziale, e tra le varietà che stanno conquistando i palati di appassionati e non ci sono le birre ambrate.

In Italia, come sappiamo, la scena della birra artigianale è in piena espansione. Microbirrifici e brewpub stanno nascendo in tutto il paese, portando avanti una tradizione birraria che, seppur giovane, è in rapida crescita. Le birre ambrate, con la loro versatilità e ricchezza di sapori, sono diventate un punto fermo in molte di queste realtà.

Queste birre, caratterizzate da un colore che varia dal dorato carico al ramato più intenso, offrono un’immensa varietà di sapori.

 

 A cosa devono il proprio colore le birre ambrate

Le birre ambrate artigianali devono il loro colore ai malti tostati utilizzati durante la produzione.

Sella Del Diavolo
🛍️ Product

Sella Del Diavolo

Sella Del Diavolo è una birra che colpisce fin dal primo sguardo per la sua armonia visiva, con un colore ambrato/arancio intenso e vibrante che cattu...

by Birrificio Barley ✓ Available
🛒 View Product
Il processo di tostatura del malto conferisce a queste birre non solo la loro caratteristica tonalità ambrata, ma anche un profilo aromatico e gustativo ricco e piacevole. Tra gli aromi e i sapori più comuni si trovano caramello, toffee, frutta secca e, talvolta, lievi accenni di cioccolato.
Best Bitter
🛍️ Product

Best Bitter

Best Bitter. Tradizionale birra inglese da grandi bevute, per definizione brassata impiegando malti e luppoli britannici della migliore qualità. Color...

by Canediguerra ✓ Available
🛒 View Product
Ovviamente, in base al variare delle quantità di malti tostati e del grado di tostatura, la pinta risulterà più o meno colorita e gli aromi appena citati più o meno intensi.

Un ruolo fondamentale è giocato anche dagli altri ingredienti che compongono le singole ricette: sia i lieviti che i luppoli selezionati, infatti, possono arricchire il bouquet olfattivo con note fruttate e speziate, così come donare sfumature più dolci o più amare alle birre ambrate.

La produzione artigianale di birre ambrate si distingue per l'attenzione al dettaglio e l'uso di ingredienti di alta qualità. I birrai artigiani spesso sperimentano con diverse combinazioni di malti e luppoli per creare birre uniche e distintive. Questo processo richiede tempo e dedizione, ma il risultato è, spesso, una bevanda che riflette la passione e la creatività dei suoi produttori.

 

Abbinamenti tra birre ambrate e cibo

Una delle grandi qualità delle birre ambrate è la loro capacità di abbinarsi a una vasta gamma di piatti. La loro complessità aromatica e il bilanciamento tra dolcezza e amarezza le rendono ideali per accompagnare molti tipi di carni, piatti a base di formaggio e persino alcuni dessert!

Un abbinamento classico e sempre vincente è con una bella grigliata di carne:

Marziana
🛍️ Product

Marziana

Marziana è una Lager ambrata dai riflessi quasi aranciati, che rimane leggera nonostante i suoi avvolgenti toni caramellati e leggermente fruttati. Da...

by Birranova ✓ Available
🛒 View Product
l’incontro fra le caramellizzazioni dei malti tostati e quelle della carne grigliata permette di esaltare i sapori sia del morso che del sorso.

E qui i nostri beer sommelier inizierebbero a parlare di melanoidine e reazioni di Maillard… ma forse potrebbero essere buoni argomenti per un prossimo articolo.

Torna al blog