Oude Quetsche e i segreti del Lambic

Oude Quetsche e i segreti del Lambic

Oude Quetsche: un lambic di prugne all'antica

Il termine "Oude Quetsche" indica un lambic tradizionale a cui vengono aggiunte prugne (Prune de Namur o Quetsche véritable d’Alsace). Prodotto con fermentazione spontanea e invecchiamento in legno, mostra un profilo fruttato e acidulo tipico del mondo wild. Se ti incuriosisce un esempio concreto di questa categoria, prova

Oude Quetsche
🛍️ Product

Oude Quetsche

Una delle bottiglie più singolari in ambito Lambic, che ha conquistato i cuori di molti appassionati, è Oude Quetsche "à l'Ancienne", "ovvero all'anti...

by Guezerie Tilquin ✓ Available
🛒 View Product
.

Cos'è un Lambic?

Il lambic è una birra belga prodotta con fermentazione spontanea: il mosto viene raffreddato all'aperto o in appositi spazi esposti ai microrganismi locali (lieviti selvaggi e batteri), che inoculano naturalmente il liquido. Viene poi invecchiato in botti di legno e spesso blendato per ottenere equilibrio tra acidità, note fruttate e carattere woody. I lambic possono essere bevuti giovani o invecchiati, talvolta addizionati con frutta (es. ciliegie per il kriek, prugne per la quetsche).

Kriek Lambic: in cosa si differenzia?

"Kriek" indica un lambic fermentato o rifermentato con ciliegie (tradizionalmente ciliegie selvatiche).

Kriek Cantillon
🛍️ Product

Kriek Cantillon

Kriek Cantillon 37,5cl di pura intensità, sia al naso che in bocca. Assaggiala a temperatura ambiente, a meno che non sia estate, e godrai di sfumatur...

by Brasserie Cantillon ✓ Available
🛒 View Product
Rispetto a una quetsche (a base di prugne), il kriek tende a mostrare aromi più marcati di ciliegia fresca e spesso una dolcezza residua maggiore, se non completamente secco. Entrambi i sottotipi mantengono il carattere acido e la complessità del lambic, ma il frutto guida il profilo aromatico finale.

Che cos'è il "lambic stange"?

Il termine "stange" è più comune nella cultura birraria tedesca e indica un bicchiere stretto e lungo (spesso 200–300 ml). Quando si parla di "lambic stange" nelle ricerche, si può intendere il modo tradizionale o la misura di servizio. In Belgio i lambic possono essere serviti in calici specifici o in bicchieri stretti a seconda dello stile e dell'occasione. In sintesi, "stange" non è un tipo di lambic, ma piuttosto una modalità/forma di servizio usata per alcune birre.

Dove comprare birra Lambic?

Ecco i canali più efficaci per trovare lambic autentici e specialità fruttate come la quetsche:

  • Negozi specializzati in birre artigianali e importazioni: spesso tengono lambic, gueuze e referenze di produttori come Tilquin, Cantillon o 3 Fonteinen.
  • Gueuze Brasserie Cantillon
    🛍️ Product

    Gueuze Brasserie Cantillon

    Gueuze Brasserie Cantillon .Non sei davanti a una Gueuze, ma alla Gueuze. Si tratta del principale frutto del lavoro di mastri birrai del Pajottenland...

    by Brasserie Cantillon ✓ Available
    🛒 View Product
  • Shop online specializzati in birre belghe e artigianali: permettono di confrontare annate e tipologie e spesso spediscono anche all'estero.
  • Eventi e fiere birrarie: ottimo posto per assaggiare e poi acquistare bottiglie rare.
  • Direttamente dal produttore o dalle botteghe locali in Belgio: la fonte più autentica, quando possibile.

Posso fare la birra Lambic a casa? (una guida rapida)

Il lambic tradizionale è molto difficile da replicare in casa perché dipende dalla microflora locale e da anni di invecchiamento in botti di legno. Tuttavia, è possibile avvicinarsi al concetto con metodi di bricolage fermentativo. Ecco un panorama generale dei passaggi e delle considerazioni:

  • Base di malti: spesso pilsner chiaro con dosi limitate di altri malti chiari per un profilo leggero.
  • Luppolo: si usano varietà poco aromatiche e sottoposte a invecchiamento (aged hops) per il ruolo conservante senza apportare aromi erbacei pronunciati.
  • Raffreddamento e inoculo: tradizionalmente il mosto viene esposto all'aria (coolship) per catturare lieviti e batteri selvaggi; in casa si può usare un fermentatore aperto in ambiente controllato o inoculare con colture di Brettanomyces, Lactobacillus e Pediococcus reperibili in commercio.
  • Invecchiamento: il carattere si costruisce in botti o in contenitori che simulino lo scambio d'ossigeno del legno. Servono mesi o anni per sviluppare complessità.
  • Frutta: per kriek e quetsche si aggiungono grandi quantità di frutta denocciolata durante la seconda fermentazione o in maturazione.
  • Sicurezza e pazienza: attenzione alla sanità, alla contaminazione indesiderata e ai tempi lunghi. Non è un progetto per chi cerca risultati rapidi.

Note di degustazione e abbinamenti

Una quetsche tipica presenta al naso prugna matura, una sottile nota alcolica e freschezza agrumata. Al palato l'acidità è spesso più incisiva rispetto ad altri lambic fruttati, con un equilibrio "wild ma non troppo". Abbinamenti consigliati: formaggi erborinati (gorgonzola, stilton), dessert a base di frutta secca, o piatti della cucina belga e delle carni leggermente grigliate.

Conclusione

Il mondo dei lambic è ricco di sfumature: dal kriek alle quetsche, ogni frutto e ogni produttore raccontano una storia diversa. Se vuoi esplorare un lambic di prugne curato secondo la tradizione, considera l'assaggio e la ricerca di bottiglie specializzate nei canali sopra indicati.

Retour au blog