Pink IPA
Ogni sorso di Pink IPA è un vero percorso gustativo, che come in ogni American IPA che si rispetti inizia con l'audacia dei luppoli, in questo caso Simcoe, Nelson Sauvin e Hallertau Saphyr, che evocano un ricordo dolce di frutta tropicale e pompelmo. Sotto la schiuma bianca, densa e duratura, sfoggia un colore ambrato chiaro e durante il sorso affianca le sensazioni fruttate già presenti in olfazione al suo tipico tocco pepato. A fine corsa svela un buon amaro erbaceo e lascia spazio ancora al pepe rosa, che arricchisce l'esperienza e la rende una delle migliori IPA da portare a tavola.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2024-2025 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 52 |
PREMI E RICONOSCIMENTI

Abbinamenti

Carni d’agnello e maiale alla brace

Arrosticini

Risotto alla milanese

Verdure grigliate

Cotoletta di vitello

Pasta alla carbonara

Almond22
Nel 2003 è nata la birra Almond ’22, all’interno di un antico mandorlificio. E tutto inizia ad avere un sapore diverso. Spaziamo in quasi tutti i campi della birra: dalla bassa all’alta fermentazione, dalle birre con cereali particolari all’uso di frutta (uva, ribes, lampone e amarena) fino agli affinamenti in legni di varie essenze.
Nella birra Almond ’22 si riscoprono i sapori della terra in cui nasce, ovvero l’Abruzzo. Il farro, l’orzo non maltato, il grano Senatore Cappelli ed i mieli sono tutti orgogliosamente Abruzzesi. Mentre ringraziamo la Calabria per le bucce d’arancia dolce e amara, ancora essiccate al sole, proprio come si faceva una volta. Il resto dei cereali, che selezioniamo con cura, sono di origine Europea. I luppoli – ad eccezione di un piccolo luppoleto curato dal nostro amico coltivatore Enrico Angelini a Miglianico – provengono da Stati Uniti, Europa e Oceania.