Curmi
Curmi è la Bière Blanche - o Witbier, che dir si voglia - di casa 32 Via dei Birrai. Anche in questa creazione il mastro birraio Fabiano Toffoli ha voluto far sentire le sue origini di terra belga, patria dove questo stile è stato concepito, poi quasi scomparso e rinato negli anni '60. La ricetta è quella classica della tradizione fiamminga: contraddistinta dall'uso di coriandolo, scorza d'arancia amara e frumento non maltato. Una bevuta fresca, acidula e profumata.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2025 |
Allergeni | Glutine |

Abbinamenti

Antipasti leggeri

Misticanza

Insalate estive

Formaggi freschi

Feta

Caprini

Pesce marinato (carpacci) agli agrumi

Salmone crudo

Primi piatti delicati tagliolini alle erbette e limone

Frittate estive con verdura

Frittura di pesce

Pollame fritto o agli agrumi

Torta di mele

Torta mandorle e carote

32 Via dei Birrai
32 Via dei birrai nasce a Pederobba (TV) nel giugno 2006, fondato da tre
amici - Loreno Michielin, Alessandro Zilli e Fabiano Toffoli - provenienti da
background diversi che condividono un’idea e un’obiettivo: un nuovo modo di produrre birra artigianale.
L’identità delle birre di 32 Via dei Birrai è inizialmente legata alle origini del mastro birraio Fabiano, di madre belga e cresciuto a Bruxelles fino all’età di sedici anni. Nel tempo, però, la ricerca porta alla produzione di tanti altri stili, che riscuotono un grande successo fra appassionati e addetti ai lavori.
L’origine del nome lasciamo che siano proprio i protagonisti del birrificio
a raccontarla:
“Perché 32 Via dei birrai?
32 è il numero corrispondente alla classe di appartenenza della birra,
secondo la classificazione internazionale di Nizza che indica e categorizza
prodotti e servizi.
Via dei birrai perché a Bruxelles c'è una Rue des Brasseurs, la via dei
birrai.
Ma c'è anche un significato astratto: la via intesa come un percorso, e il
cerchio del logo riprende il concetto di eterno movimento verso il divenire, un
moto continuo e perpetuo.”