Cuvée De Ranke - Guida al Lambic

Cuvée De Ranke - Guida al Lambic

Guida rapida al Lambic: definizione, tipi, ricetta e dove comprarlo

Il lambic è uno stile unico di birra belga, caratterizzato da fermentazione spontanea e note acide molto riconoscibili. Se ti incuriosisce questo mondo — dal kriek alle bottiglie più complesse — qui trovi risposte pratiche e consigli su come degustarlo e dove trovarlo.

Cos'è il lambic? (lambic definition)

Il lambic è una birra belga originaria della regione del Pajottenland e Bruxelles, prodotta con fermentazione spontanea. A differenza delle birre con lieviti selezionati, il lambic fermenta grazie a un mix di microorganismi presenti nell'aria e nelle cantine: Brettanomyces, Lactobacillus, Pediococcus e altri. Il risultato tipico è una birra secca, spesso acida, con un profilo complesso che può includere note fruttate, funk e sentori di legno quando è maturata in botte.

Che cos'è un Kriek Lambic? (kriek lambic)

Il kriek è una variante del lambic in cui vengono aggiocate ciliegie (tradizionalmente sour cherries) durante la maturazione. Le ciliegie fermentano con il lambic, donando colore, aromi fruttati e una piacevole componente tannica e acidula. Esistono versioni tradizionali (con ciliegie intere e senza zuccheri aggiunti) e versioni più moderne, talvolta dolcificate o con succo concentrato per un profilo più morbido.

Kriek De Ranke
🛍️ Product

Kriek De Ranke

Nata dalla fusione tra una lambic ed una ale, la Kriek de Ranke è una birra a fermentazione spontanea con l'aggiunta di ciliegie. Dal gusto acido, cor...

by Brouwerij De Ranke ✓ Available
🛒 View Product

Cos'è il "lambic stange"? (lambic stange)

Il termine "stange" in contesti birrari si riferisce a un tipo di bicchiere alto e stretto usato per certi stili. Per i lambic tradizionali e molte kriek si preferiscono bicchieri che valorizzino gli aromi: un calice ampio o un bicchiere a tulipano permette di concentrare profumi e osservare il colore. Tuttavia, in alcune regioni belghe si usa il caratteristico bicchiere «stange» per altre lager; per il lambic l'elemento importante è che il bicchiere consenta una buona aerazione per sprigionare i sentori complessi.

Come si fa il Lambic? (lambic beer recipe)

Fare un lambic segue principi diversi dalla birra ordinaria:

  • Mosto: si parte da un mash con una percentuale significativa di grani non maltati (spesso frumento non maltato) e malto d'orzo.
  • Boiling e raffreddamento all'aperto: il mosto viene spesso bollito per diverse ore e poi raffreddato esposto all'aria in appositi raffreddatori o nelle tradizionali "koelschip" per permettere l'inoculo naturale di microbi locali.
  • Fermentazione spontanea: i lieviti e batteri selvaggi presenti nell'ambiente iniziano la fermentazione. La fermentazione primaria può essere lenta e prolungata.
  • Maturazione: il lambic viene spesso trasferito in botti di legno per mesi o anni, dove evolve (acidificazione, sviluppo di aromi da legno e Brettanomyces).
  • Blend e finishing: per ottenere profili bilanciati, i mastri birrai assegnano blend di lambic di diverse età; per varianti come il kriek si aggiungono frutti durante la maturazione.

Avvertenza: riprodurre fedelmente un lambic in casa è complesso per via della necessità della microflora locale e delle lunghe maturazioni; per chi vuole sperimentare, esistono ricette ispirate che utilizzano colture miste e botti, ma il processo rimane impegnativo.

Dove comprare lambic? (where to buy lambic beer)

Alcune opzioni per trovare lambic autentici:

  • Enoteche specializzate e negozi di birra artigianale: spesso tengono etichette belghe e stagionali.
  • E-commerce dedicati alla birra: siti che importano birre belghe possono offrire selezioni di lambic e varianti (kriek, gueuze, etc.).
  • Direttamente dai produttori/birrifici in Belgio: molte lambic house vendono online o offrono spedizioni internazionali.
  • Eventi e festival birrari: ottima occasione per degustare e acquistare bottiglie rare.

Se cerchi un buon punto di partenza per degustare un lambic equilibrato e complesso, prova .

Cuvée De Ranke
🛍️ Product

Cuvée De Ranke

La Cuvée De Ranke è una birra ottenuta miscelando abilmente una birra di De Ranke maturata in botte con un lambic di Girardin. Si presenta nel bicchie...

by Brouwerij De Ranke ✓ Available
🛒 View Product

Come servire e abbinare un Lambic

Consigli pratici per apprezzare appieno un lambic:

  • Temperatura: servire freddo ma non ghiacciato, intorno ai 6–10 °C a seconda dell'età e dell'intensità aromatica.
  • Bicchiere: usa un calice a tulipano o un bicchiere da degustazione per concentrare i profumi; versa con delicatezza per preservare la schiuma e l'effervescenza.
  • Abbinamenti: perfetto con formaggi stagionati o caprini freschi, piatti a base di pesce grasso, insalate con frutta secca, e dessert a base di frutta per le varianti più dolci (kriek).

Conclusione

Il lambic è uno stile affascinante e molto variegato: dalla complessità delle gueuze alle versioni fruttate come il kriek, offre esperienze gustative che variano con l'età, il blend e la frutta utilizzata.

Oude Geuze - Magnum
🛍️ Product

Oude Geuze - Magnum

Oude Geuze - Magnum una delle birre con cui molte e molti di noi si sono avvicinati al magico mondo dei Lambic e delle fermentazioni spontanee. Al pri...

by 3 Fonteinen ✓ Available
🛒 View Product
Se sei curioso, esplora etichette diverse, partecipa a degustazioni e tieni d'occhio le produzioni tradizionali belghe — scoprirai un mondo di acidità, freschezza e carattere che pochi altri stili possono offrire.
Retour au blog