Collection: Autres couleurs

I Colori della Birra Artigianale: Una Tavolozza di Stili e Sapori

Il colore della birra artigianale non è solo una questione estetica, ma racconta molto della ricetta, dello stile e del profilo aromatico di ogni birra.
Dalla chiara brillantezza delle Lager alla profondità opaca di una Stout, ogni tonalità anticipa un'esperienza sensoriale unica.

Birre chiare

Colori: paglierino, dorato, giallo chiaro
Stili tipici: Pilsner, Helles, Kölsch, Blonde Ale, American Pale Ale
Caratteristiche: fresche, beverine, con note di cereale, fiori, agrumi o luppolo delicato.

Birre ambrate

Colori: ambra chiara, ramato, arancio carico
Stili tipici: Amber Ale, Bock, Vienna Lager, IPA inglesi
Caratteristiche: malto più presente, sentori di caramello, frutta secca, biscotto, luppoli bilanciati.

Birre scure

Colori: marrone, mogano, nero profondo
Stili tipici: Stout, Porter, Dunkel, Schwarzbier
Caratteristiche: complesse, con note tostate, cioccolato, caffè, liquirizia, talvolta affumicate o cremose.


Da cosa dipende il colore della birra?

Il colore deriva principalmente dal tipo di malto utilizzato e dal grado di tostatura. Malti chiari danno birre dorate e leggere, mentre malti più scuri e caramellati conferiscono tonalità più profonde e profili aromatici più intensi.

Il colore può anche essere influenzato da ingredienti speciali (come frutta, mosti d’uva o spezie) e da tecniche di produzione particolari (come l’invecchiamento in botte).


Perché il colore è importante?

Perché anticipa il carattere della birra. Una birra chiara tende a essere fresca e dissetante, una ambrata avvolgente, una scura intensa e riflessiva.
Osservarla nel bicchiere è il primo passo di una degustazione consapevole.


Su Maltese trovi birre artigianali di ogni colore e stile, selezionate da piccoli birrifici italiani e internazionali. Lasciati guidare dalla vista… e poi dal gusto!